ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] 000, tratti dai beni dotali di E. con l'incarico di pregare per la salvezza della sua anima. L'imperatrice si prese cura anche della Confraternita delle anime del Purgatorio o dei morti presso gli agostiniani a Vienna (1625) e, insieme all'imperatore ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] con le pratiche predominanti, mancano nel suo testamento lasciti a enti religiosi, clausole devote e richieste pro anima. Differendo dalle consuetudini, attribuì al figlio Ludovico, destinato alla successione, la gran parte del patrimonio fondiario ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...]
La pesantezza del momento traspare chiaramente dal testamento steso qualche tempo prima della partenza, nel giugno 1537. Il centro, l'anima stessa della sua fede è la Vergine, sola guida, unitamente a suo figlio, Cristo, "in hoc sublunarj mundo", ed ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] e qualche mese dopo E. lo esaudì.
Il 15 maggio 1592 morì il piccolo Guglielmo: "io mi trovo sana del corpo ma dell'anima sconsolatissima", scrive E. a Vincenzo. Accanto a lei era la suocera, Eleonora d'Asburgo. Con lei i rapporti, a dispetto delle ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] Gilia di S. Salvatore di Goleto presso Nusco la chiesa di S. Eustachio di Lavello con tutte le pertinenze, per la salute dell'anima sua e della sua famiglia.
Nel novembre del 1207 il C. risulta già defunto. Dato che il conte "Berardus de Oloritu" la ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] .
Quasi 30 anni dopo la sua morte apparve, con dedica ai fratelli Domenico e Onorato, un volumetto di poesie (Dall'anima. Ricordi e sogni, Torino 1898), che restituiva un aspetto del G. rimasto fino ad allora sconosciuto.
Fonti e Bibl: Torino ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] " (Livi, p. 53), e che i suoi libri "de medizina et artibus portentur Bononiam et dispensentur ibi pauperibus scholaribus pro anima mea" (ibid., p. 54). La figlia Alisia morì difatti poco dopo il padre e gli esecutori testamentari, su questo punto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] ordine da alcuni dei principali settori d'intervento e di vivere tranquillamente di rendita senza rinunciare però a "salvare l'anima" (come si espresse in quella circostanza Giovanni Giolitti), votando in Senato il 12 maggio 1928 contro la riforma ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] a Bologna e posto in carcere.
Qui l'11 giugno dettò il suo testamento. Dispose vari legati a ricordo e suffragio dell'anima della madre Serena, da poco scomparsa e della propria; lasciò alla sorellastra Antonia una casa e alla figlia Giuditta la dote ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] Archivo general de Simancas, Estado, l. 227, f. 140).
In effetti il B. divenne insieme col cardinale Torrigiani l'anima della resistenza della corte romana contro la politica antigesuitica delle due corti borboniche e, quando i gesuiti furono espulsi ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...