BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] buono", del "bello" e dell'"utile", tutte "articolazioni dell'umana spiritualità" (p. 24). E tuttavia l'operazione valorativa, anima della sintesi, nonché chiudersi su se stessa nel risultato compiuto, come si osserva nell'idealismo e nel naturalismo ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] e G. P. Chironi (entrambi nominati il 3 giugno 1908).
Spirito forte e libero. Avido di giustizia, com'è nell'anima dei sardi. Pervaso da fiera passione per la civiltà del diritto. Queste caratteristiche portò anche nella vita politica, senza tuttavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] il contributo dell'oligarchia liberale si levava ora l'ombra dello Stato fascista. Le contingenze ridavano voce all'altra anima di Scialoja, quella che escludeva l'esaurirsi del giuridico nella lettera delle previsioni dettate dal potere pubblico. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] giudice laico, che valuta gli atti esterni dei cittadini in base alle legge, e il confessore, che scruta l’anima del fedele, tra la pena come soddisfazione pubblica del delitto conseguente all’accertamento nel processo della disobbedienza alla norma ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] di Genova ebbe fine e il 14 giugno entrò in carica un governo provvisorio. Il C. aderì alla nuova situazione politica con animo sincero e si avvicinò anzi al partito del Corvetto, del Ruzza e del Carbonara: tuttavia, confidandosi con l'amico Palmieri ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] americane.
Nelle sole colonie inglesi dell'America del Nord, la popolazione bianca che, nel 1688, sembra raggiungesse appena le 200.000 anime, sale nel 1770 a 1.850.000; e, 20 anni più tardi, il primo censimento degli Stati Uniti dà una popolazione ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] italico era un gran fervore di attività libraria: gli animi umiliati dalla dominazione straniera si raccoglievano nel conforto degli studî libraio G.P. Vieusseux, in quanto fu l'editore animoso dell'Antologia e dell'Archivio storico. In tempi di più ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] del concepimento, una personalità giuridica. Fra i biologi, e anche fra i teologi con riferimento alla teoria dell'immissione dell'anima nel corpo, c'è una diversità di posizioni circa l'inizio del ciclo vitale del feto, che taluni collocano al ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] suo corso. E giacché ciò che possiamo conoscere è sempre ciò che per noi è ‛reale', quest'universo necessitato e senz'anima rappresentava (su questo c'era l'accordo dei filosofi) le ‛qualità primarie', ciò che è ‛realmente reale'. È qui lampante la ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] ; nel dominio su se stesso, che lo aveva reso autocrate, padrone degli uomini, ma pure delle passioni dell’anima e del corpo45; e infine per quella pietas che, manifestandosi come filantropia, coraggio, moderazione, capacità di giustizia, liberalità ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...