La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] no. Già H. Kelsen nella sua maturità e particolarmente nei saggi scritti dopo l’esperienza nazista e l’approdo in America (L’anima e il diritto, 1936; La metamorfosi dell’idea di giustizia, 1949; L’idea di giustizia nelle Sacre Scritture, 1953: saggi ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] letteratura italiana, VI,2, Modena 1790, pp. 621 s.). Il D. lasciò pure in eredità al capitolo (sempre "pro... anima") parte della propria biblioteca che, dal lascito di due preziosi codici alla patavina Congregazione dei canonici lateranensi di S ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] apostolico; in una sua autobiografia dichiarò di avere rifiutato altre dignità ecclesiastiche oltre questa "per la salute dell'anima sua e del prossimo" (Giuliani, p. 5), impegnandosi invece a operare "per sola carità" (ibid.). Alla morte del ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] vive alla ventura, ma nessuno gli tolse la gioia dell'estro burlesco, né la gioia di sentire leggiera - per un attimo - l'anima nell'ebbrezza del vino e del canto; e, soprattutto, nessuno gli tolse il segreto di discendere entro di sé a quell'ultima ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] il pretendente e la sua famiglia si servono di offerte al gruppo della donna per mitigare gli ostacoli e per placare gli animi. Tra i Kurnai dell'Australia meridionale, i matrimonî venivano compiuti con la fuga, col ratto e, da ultimo, con lo scambio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] scolastica su materia religiosa, con la ebrea veneziana Sara Coppio Sullam, indirizzandole il discorso Dell'immortalità dell'anima, Venezia 1621, e replicando con la Risposta al manifesto della Signora Sarra Copia, Venezia 1621, al Manifesto ...
Leggi Tutto
Felice Cavallaro
Virginia Giugno
I migranti la chiamano ‘Mama’
Nel porto di Pozzallo, nell’estrema punta sudoccidentale della Sicilia protesa verso Malta, dove a ritmo incessante giungono barconi carichi [...] ».
Lei vedeva nei primi tempi questi ragazzi mandati da soli nel pozzo nero del Mediterraneo e pensava a genitori senz’anima, incapaci di tenerseli vicini, ma poi ha capito che è esattamente il contrario, come spiega: «Ho capito che le famiglie ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 1850 questa popolazione superava di poco i 57 milioni di anime; con l'abolizione della schiavitù della gleba (1861), si villaggi della Russia meridionale contano talvolta dalle 6 alle 8 mila anime.
I lavori tessili, cardare, filare e tessere il lino e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] spiega la costruzione dell'ideologia della comunità e della patria e il culto dell’obbedienza – la disobbedienza era la morte dell’anima, come recitava una norma della citata Recopilación de las leyes (lib. VIII, tit. V, l. I) – quali strumenti per ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] aspirava a occupare la cattedra del M. (da lui sempre stimato come maestro e che inserì fra gli interlocutori del De anima) ebbe l’incarico ufficiale e definitivo solo nel gennaio 1458. Vespasiano da Bisticci offre del M. un ritratto fisico e morale ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...