• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
741 risultati
Tutti i risultati [8186]
Letteratura [741]
Biografie [2188]
Religioni [750]
Storia [655]
Filosofia [456]
Arti visive [503]
Diritto [242]
Cinema [227]
Temi generali [213]
Medicina [215]

Tolstoj, Lev Nikolaevič

Enciclopedia on line

Tolstoj, Lev Nikolaevič Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] ideato nel 1870 e cominciato nel 1873, nasce in un'atmosfera inquieta, piena di mutamenti nella società, d'insoddisfazione nell'animo di Tolstoj. Abbandonato, modificato, ripreso, il romanzo uscì tra il 1875 e il 1877 in rivista, nel 1878 in volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – GUERRA DI CRIMEA – JASNAJA POLJANA – ORIENTALISTICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolstoj, Lev Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

Puškin, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Puškin, Aleksandr Sergeevič Guido Carpi La grande anima russa Poeta di statura universale, capace di capire e di narrare tutto ciò che è umano, Aleksandr S. Puškin è considerato il padre della letteratura [...] russa. Nel corso della sua breve vita, racchiusa nei primi trent’anni dell’Ottocento, egli pone le basi per tutti i generi della futura letteratura nazionale: dalla poesia al teatro, dalla novella al romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – PIETRO IL GRANDE – BORIS GODUNOV – CATERINA II – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puškin, Aleksandr Sergeevič (3)
Mostra Tutti

Brod, Max

Enciclopedia on line

Brod, Max Scrittore tedesco (Praga 1884 - Tel Aviv 1968). Sionista, studiò l'anima e il problema ebraico nei suoi romanzi Jüdinnen (1911), Arnold Beer (1912) e Rëubeni (1925). Ma largo successo incontrò solo con [...] Tycho Brahes Weg zu Gott (1916), e Die Frau, nach der man sich sehnt (1927). Amico di F. Kafka, curò l'edizione postuma delle sue opere, e scrisse su di lui, fra l'altro, un'acuta biografia (F. Kafka, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANNES REUCHLIN – EBRAICO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brod, Max (1)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] ] Cfr. la nota a p. XLVI. [68] Cfr., particolarmente, NARDI, Saggi, pp. 359-64. Cfr. la nota 2 a p. XXVI. [69] Cfr. E. BETTONI, anima, in ED, I, pp. 278-85, part. p. 282. [70] Cfr. O. CAPITANI, Girolami, Remigio dei, in ED, m, pp. 208-9. [71] Cfr. O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Baratašvili, Nikoloz

Enciclopedia on line

Poeta georgiano (Tiflis 1817 - Gandža 1845), autore di varie raccolte di liriche (Suli oboli "Anima solitaria", 1839; Merani, 1842) e del poema patriottico Bedi Kartlisa ("Il destino della Georgia", 1839). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFLIS

Pasek, Jan Chryzostom

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (n. Rawa, Masovia, 1636 circa - m. 1701 circa). Per il brio narrativo che le anima e per la ricchezza di osservazioni sulla vita polacca del suo tempo, le sue Memorie (Pamiętniki, ed. [...] integrale 1836) hanno esercitato un forte influsso sulla letteratura polacca del sec. 19º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASOVIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasek, Jan Chryzostom (1)
Mostra Tutti

psicostasia

Enciclopedia on line

(o psicostasi) In varie religioni antiche la «pesatura delle anime» (gr. ψυχοστασία), forma del giudizio divino, in cui l’anima del morto viene pesata sopra una bilancia, per il controllo dei suoi meriti. [...] figurativi: la p. avveniva in presenza di Osiride, per opera del dio Thot; in un piatto della bilancia si poneva l’anima, nell’altro una immagine di Maat, la Giustizia. Sempre in funzione escatologica, la p. è presente, anche nello zoroastrismo, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – ARCANGELO MICHELE – ANTICO EGITTO – ZOROASTRISMO – ESCATOLOGICA

Colòcci, Angelo

Enciclopedia on line

Umanista (Iesi 1474 - Roma 1549). Gesuita, segretario di Leone X e Clemente VII, dopo Pomponio Leto fu l'anima dell'umanesimo romano; dal 1537 vescovo di Nocera Umbra. Tra i primi si occupò della poesia [...] italiana delle origini e della provenzale e per primo dell'antica poesia portoghese, facendo trascrivere una delle principali raccolte di cantigas (canzoniere C.-Brancuti, rinvenuto nel 1875 nella biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – SACCO DI ROMA – POMPONIO LETO – CLEMENTE VII – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colòcci, Angelo (3)
Mostra Tutti

PETKANOV, Konstantin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETKANOV, Konstantin Scrittore bulgaro, nato a Kavaklija nei pressi di Lozengrad il 29 novembre 1891. Profondo conoscitore dell'anima contadinesca, è autore di una serie di romanzi e novelle in cui dipinge [...] la vita, le lotte e l'evoluzione spirituale del villaggio bulgaro. Fra i romanzi si ricordano la trilogia Staroto vreme (Il vecchio tempo, 1930), Hajduti (Ribelli, 1931), Vjatăr eči (Il vento echeggia, ... Leggi Tutto

Dante Alighièri

Enciclopedia on line

Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] 1292-93) la Vita nuova (v.), in cui Beatrice appare come guida a Dio non solo di D. ma di tutti gli animi gentili. E aristocratica è la lirica di lui, come aristocraticamente raffinato, per costumi e per ideali letterarî, fu quel gruppo di giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante Alighièri (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animàbile
animabile animàbile agg. [der. di animare], non com. – Che può essere animato, che può animarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali