Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] teatro. Un contemporaneo di Dante, Iacopone da Todi, assume la materia e le forme della lauda per esprimere il suo animo energico e fervido di religiosità. 2.2 La prosa. Negli scritti in prosa volgare del Duecento sono rappresentati parecchi volgari ...
Leggi Tutto
Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia [...] il 1789 compose la tramelogedia Abele e (1798) l'Alceste seconda. Nelle tragedie più intensamente e in atto si manifesta l'anima eroica e appassionata dell'A.: essa si proietta così nella figura del tiranno, eroe del male, come in quella di coloro ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1930 - Palmanova, Udine, 2013); attento e divertito cronista della realtà contemporanea, soprattutto lombarda, è autore di romanzi in cui un sentimentalismo ben controllato e [...] Questa primavera (racconti, 1984); Vita di Raffaele Gallo (1985); Passione d'amore (1987); Le donne di una vita (1993); Racconti d'amore (1998); Tracce dell'anima (2000); Casta diva (2003); Polvere di stelle (2005); Gridando: "avanti Savoia" (2007). ...
Leggi Tutto
Scrittore, giornalista e critico italiano (Voghera, Pavia, 1930 - Milano 2020). Di formazione giuridica, negli anni Sessanta aderì alla neoavanguardia (Gruppo 63), dando inizio a una feconda carriera letteraria [...] di cultura (Il Verri, Quindici, Corriere della Sera, La Repubblica). Ha aderito al "Gruppo 63", incarnandone l'anima più europea e interpretandone le parole d'ordine sulla falsariga del proprio raffinato dilettantismo (come critico si interessa di ...
Leggi Tutto
Scienziato, filosofo e letterato (n. probab. Napoli 1535 - m. ivi 1615), dotato di ingegno bizzarro, acquistò fama europea con i Magiae naturalis libri IV.
Opere
Nei Magiae naturalis libri IV (1558; ampliata, [...] tra la realtà profonda della natura e le sue esterne manifestazioni: così nell'uomo, sottolineando il mutuo legame tra anima e corpo, e così pure nei cieli il cui influsso dipende dalla loro composizione elementare. Della vastissima produzione di ...
Leggi Tutto
Scrittore serbo (Tuzla 1910 - Belgrado 1982). Partecipò alla guerra di liberazione; fu poi prof. di filosofia nell'univ. di Sarajevo. Dopo racconti (Prva četa "La prima schiera", 1950; Tudja zemlja "Terra [...] delle drammatiche vicende e dell'inquieta ricerca spirituale di un religioso musulmano del sec. 18º. Un'analoga riflessione morale anima i romanzi Tišine ("Silenzî", 1966; rifacimento di un'opera del 1961), sulla crisi di un ex partigiano di fronte ...
Leggi Tutto
Critico letterario e scrittore italiano (Borgo San Lorenzo 1912 - Roma 2002), prof. di letteratura italiana nell'univ. di Roma (1967-82). Si è occupato di scrittori del Settecento e dell'Ottocento (Il [...] racconti (E le ceneri al vento, 1977; La notte di Toledo, 1983; L'angelo rosso, 1992; Il messaggio. Racconti sacri e profani, 2002), biografie (Manzoni, 1984; D'Annunzio, 1988) e romanzi storici, tra cui Torquato Tasso. L'anima e l'avventura (1995). ...
Leggi Tutto
IBN TIBBON, FAMIGLIA
CCesare Colafemmina
Nel corso dei secc. XII e XIII il mondo cristiano e il giudaismo provenzale ebbero accesso alla rigogliosa cultura scientifica e filosofica in lingua araba che [...] con I doveri del cuore di Baḥya Ibn Paqūda; seguirono il Kuzari di Judah ha-Levi, La correzione dei costumi dell'anima di Solomon Ibn Gabirol, Il libro delle credenze e delle convinzioni di Saadia Gaon. Nell'introduzione alla sua versione dei Doveri ...
Leggi Tutto
SIK, Sándor
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato il 20 gennaio 1889 a Budapest. Scolopio, professore di scuole medie, dal 1930 insegnò letteratura ungherese prima nell'università di Seghedino, poi (dal [...] della lingua e della versificazione e diede nuovo impulso alla lirica religiosa ungherese. Alla esultanza giovanile dell'anima credente che si sfogò in odi e inni alquanto retorici, presto seguì una rapida maturazione della natura contemplativa ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] , ma anche da quelle di vari scrittori classici, soprattutto Platone, questo breve trattato si apre con un'esposizione delle caratteristiche dell'anima dell'uomo, la quale, unica nel suo essere e non formata da parti diverse, ha una forza vitale non ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...