MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] fra Cinque e Seicento.
Si tratta dei grandi investigatori dell'animo umano, che vogliono dar precetti per difendersi dal mondo in cui è implicata con la malattia (del corpo, e dell'anima: con la nevrosi e la follia)? Quanta creatività deriva dalla ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] le scene sue poesie (che del resto denotano una spiccata componente performativa), spesso con la complicità di Simone Carella, anima della cooperativa romana Beat 72; la loro raccolta completa è stata curata per Marsilio da Gianluca Rizzo col titolo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] 2000, ad indicem.
Vedi ancora: G. Gozzano, Le vergini folli, in La Rassegna latina, 1907, n. 7-8; O. Antognoni, L'anima femminile nell'opera poetica di A. G., in Roma letteraria, XVIII (1910); P. Pancrazi (1920), in Scrittori d'oggi, serie quarta ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] pp. 7-142; E. Sanguineti, Introduzione, in G.P. Lucini, Revolverate e Nuove Revolverate, Torino 1975; G. Barberi Squarotti, in Dall'anima al sottosuolo, Ravenna 1982, pp. 153-170; R. Jacobbi, in L'avventura del Novecento, Milano 1986, pp. 277-296; E ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] del '500, Roma 1906; V. Zippel, Un busto ignoto del Vittoria, in L'Arte, XXIX (1926), pp. 73 s.; F. Rizzi, L'anima del Cinquecento e la lirica volgare, Milano 1928, pp. 214 s.; B. Croce, Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, III, Bari ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] Cantico delle Creature (in St. mediev., n.s., XVI [1943-1950], pp. 102-134) considerato come "voce della carità che nell'anima di san Francesco contemplante parla e si effonde". Nel complicato saggio Le guide di Dante nella Divina Commedia (in Atti e ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] spirituale («Perciò in quanto che si voglia dire che in tal operetta si contenesse heresia; io rispondo ch’io non ho mai havuto tal animo, né penso che vi sia nell’opera mia cosa tale; e che essa opera, acciò che da cotesta e da ogn’altra nota fosse ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] federalismo. Cavouriani e democratici nel 1860, in Storia Amministrazione Costituzione, XXI (2013), pp. 49-98; A. Stancanelli, Cuore siciliano. Anima italiana. F.P. P., patriota (1812-1892), Acireale-Roma 2013. Si vedano inoltre: S.A. Granata, F.P. P ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] pp. 7886-7891 (con indicazioni bibl. relative a recensioni alle opere del B.); O. Borrello, G. B. Le patrie perdute dell'anima, Soveria Mannelli 1984. Si vedano inoltre; Diz. critico della lett. ital., I, Torino 1973, s.v.; Diz. della lett. mondiale ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] e si rifugiò a Pergine. Qui lesse e postillò il De spiritu et anima di s. Agostino e imparò un po' di tedesco.
Durante la sua l'arrivo del G. la vita culturale ferrarese si animò. Una discussione su Platone col medico estense Filippo Pelliccioni ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...