Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] di Giorgio Morandi – non diversa da quella numinosa delle sue Nature morte, – apre una via musicale, per risalire. Donne uomini e animali, carri, continuano così a plasmarla di fatica e letizia, di passi e uccelli, prodigi. La strada che non c’è più ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] di sangue dall’organismo a scopo terapeutico, salasso’ (p. 143). In relazione al lessico marinaresco e alla denominazione degli animali, reali e leggendari, si può osservare forse il più alto livello di variazione lessicale ricercato da Pulci, in una ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] /Diana, fauno, satiro, Pan. Se Dante invoca Apollo, Caparezza sceglie la sorella, dea lunare, della caccia e degli animali selvatici, coerentemente con la scelta dell’album di approdare a una muta, lasciando come unica traccia del sé precedente un ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] , e sempre in occasione di premî […]. Si direbbe che faccia parte della Associazione Italiana per la non-protezione degli animali (tipo Gadda)«La “congiuntura” mi è nemica; le reazioni ostili, per non dire malvage, dei lettori e recensori e ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] di muri, edifici, oggetti e persino corpi, che raffiguravano elementi bizzarri, ibridi antropo- e zoomorfi, soggetti osceni, animali [...] per lo più a fondo violento, irriverente, erotico»; ebbene, «svolsero un importante ruolo di intersezione tra ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] dei cui prodotti s’è già discusso in questa sede deplorando lo zero espressivo e la dubbia competenza grammaticale («aereoporti»; «noi siamo animali che abbiamo bisogno d’aria per vivere»; «mi sembra che il mio cuore non ce la fa più»), gli abbandoni ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] destinato al genere umano se non solo un clima della terra (come tu hai fatto a ciascuno degli altri generi degli animali, e di quei delle piante), e certi tali luoghi; fuori dei quali gli uomini non potessero prosperare né vivere senza difficoltà ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] voci botaniche menzionate nel Barone Rampante sono documentate nelle poesie di Eugenio Montale, cosicché nomi di piante e animali della poesia montaliana tornano nel romanzoscrive Chiara De Caprio nel suo bel saggio La lingua di Calvino. Ci vorrebbe ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] disfatta alienante di una vita in città con una moglie immobile davanti alla televisione e un figlio che non ha mai visto animali di sorta se non in video e che gioca solo con videogiochi (p. 312).Oggi possono sembrare discorsi stantii, ma ricordiamo ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] , però lo stemma ne raffigura un altro, come il cavallo di Bovalino-Rc o l’aquila di Montelepre-Pa.E qualche volta l’animale nell’araldica ricorda un precedente nome del Comune: come la scrofa e il maiale nei casi di Sacrofano-Rm e di Isola Rizza-Vr ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale")
Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...