TISZA, Cultura del
E. Castaldi
, Cultura del Cultura preistorica che risale al XXVIII-XXV sec. a. C. ed è un esempio di adattamento culturale neolitico. Ha il suo fulcro nell'area ungherese, precisamente [...] , spesso integrati dall'inserimento di pasta bianca. Abbonda la ceramica a superficie bruna. Gli strumenti, le armi, gli animali, i cereali, sono gli stessi della cultura danubiana. Le genti del Tisza vivevano in case rettangolari lunghe dai tre ...
Leggi Tutto
DESENZANO del Garda
N. Degrassi
Cittadina sulla riva meridionale del lago di Garda, antico borgo di origine romana; nel 1921 vi è stata messa in luce una villa romana decorata a mosaici policromi. Gli [...] che richiamano schemi di mosaici africani: nella cella trichora, in campi quadrati e ottagonali, amorini, figure apotropaiche, animali domestici, fiere; in quattro spazî a croce greca, bellissimi kàntharoi da cui sorgono piante ornamentali. In un ...
Leggi Tutto
FREGIO DI CAVALIERI, Pittore del (Reiterfriesmaler; Rider Frieze Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio la cui produzione incomincia nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. e continua nel secondo [...] Francoforte e sul cratere). Come spesso nei vasi con scene narrative, i fregi secondarî sono più trascurati, i corpi degli animali sono eccessivamente allungati. Il Benson avvicina il pittore al Gruppo dei Cervi Angolosi e al Gruppo di Louvre E 627 ...
Leggi Tutto
ALIŞAR
AR Località della Turchia a S-E di Boǧazköy, scavata negli anni dal 1926 al 1933 da una spedizione americana dell'Oriental Institute di Chicago diretta da Schmidt e von der Osten. Lo scavo di [...] quello frigio post-hittita i vasi hanno una elegante decorazione a base di motivi vegetali stilizzati e di animali (cervi, capre, cavalli, uccelli, pesci). La cittadella dal perimetro approssimativamente circolare, era munita di forti mura costruite ...
Leggi Tutto
CADMO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante negli ultimi decennî del V sec. a. C. A questo pittore sono attribuiti grandi vasi, come crateri a volute e hydrìai, ricchi di figure e di [...] e perspicuo e le figure, protagonisti e comparse, si muovono agevolmente nello spazio su piani variati e liberi, collegate da animali sacri, elementi paesistici, accenni di rocce e di alberi. Per queste ragioni il Pittore di C. è stata una delle ...
Leggi Tutto
ERLENMEYER, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, chiamato così dal nome del proprietario di un alàbastron a Basilea. Il Benson ha riunito sotto questo nome quattro grandi alàbastra, due in possesso [...] un gallo gigantesco, e, forse, un terzo a Firenze sono vicini allo stile del pittore. Su tutti questi vasi un unico vigoroso animale avvolge con le ampie ali la superficie curva del vaso. Il campo del dipinto non è limitato da linee. Il riempitivo ha ...
Leggi Tutto
KHANDAGIRI
J. Auboyer
Località dell'India. Nell'arenaria delle colline che sorgono nell'Orissa vicino a Udayagiri e a K., furono scavati una trentina di monasteri jaina. Le date della loro fondazione [...] e i piloni che decorano le facciate delle grotte sono per solito quadrangolari, e hanno capitelli ornati con animali giacenti che derivano secondo ogni probabilità dal tipo persepolitano.
Bibl.: The Cambridge History of India, I, Cambridge 1922 ...
Leggi Tutto
(lat. Iberi, Hiberi) Nome attribuito dapprima agli abitanti della parte orientale della Spagna prelatina (distinti dai Tartessi, abitanti nella zona meridionale) e poi esteso a tutta la penisola. Pur [...] ionica d’uso domestico. Alla fine del 6° sec. a.C. si sviluppò una decorazione floreale composita con spirali e animali, sempre più articolata fino a decadere nel 3° sec. a.C. L’architettura si sviluppò con caratteri propri nella Spagna meridionale ...
Leggi Tutto
Scultore greco; nato (fine sec. 6º a. C.) a Eleutere, è detto anche ateniese e ad Atene dovette infatti svolgere la sua attività. Fiorì nella prima metà del sec. 5º, mentre il figlio Licio, pure scultore, [...] , tre statue di Eracle, di cui una insieme con Zeus e Atena a Samo, due di Apollo, un'Ecate lignea. Rappresentò anche animali: ammirata e celebrata in tanti epigrammi era la vacca, collocata prima ad Atene poi nel Foro della Pace di Vespasiano a Roma ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] (come succede nel resto del mondo musulmano), bensì sociale. A ciò si aggiunge la diffusissima decorazione a soggetto animale (e talvolta addirittura antropomorfo), che tende se non a soppiantare almeno a fiancheggiare il più sobrio e canonico ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...