Zoologo e psicologo (Londra 1852 - ivi 1936), prof. di psicologia a Bristol; autore di ricerche di psicologia comparata sugli istinti e sul comportamento degli animali. Le ricerche di M. hanno acquistato [...] di conciliare l'evoluzionismo meccanicistico darwiniano con l'evoluzione creatrice di H. Bergson. Opere principali: Animal life and intelligence (1890); Introduction to comparative psychology (1895); The interpretation of nature (1905); Instinct ...
Leggi Tutto
Pittore (Vasto 1818 - Napoli 1899). Rinnovatore della pittura napoletana ottocentesca, P. abbandonò lo stile accademico per dedicarsi allo studio del vero, soprattutto di paesaggi e di animali, in sintonia [...] rivolta allo studio del vero, nei soggetti più umili (piccoli paesaggi e quadretti di animali), riallacciandosi alla tradizione degli animalisti olandesi del Seicento, ma con naturalismo più scoperto, pienamente ottocentesco. Questa ricerca, per lo ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (Southampton, N. Y., 1915 - Lexington, Massachusetts, 2003), professore di zoologia alla Harvard University dal 1953 al 1965, direttore dell'Istituto di ricerche sul comportamento [...] , dove dal 1986 è stato professore emerito. Svolse ricerche nel campo della fisiologia comparata e del comportamento degli animali, in particolare sulle migrazioni degli uccelli e sulla localizzazione degli ostacoli tramite l'eco (suoni e soprattutto ...
Leggi Tutto
Anatomico e zoologo tedesco (Würzburg 1826 - Heidelberg 1903). Allievo di A. Kölliker e di R. Virchow a Würzburg, nel 1852-53 fu in Sicilia per studiare gli animali marini del Mediterraneo. Insegnò zoologia [...] in chiave filogenetica e intesa come ricerca delle basi materiali delle funzioni fisiologiche. Dopo le iniziali ricerche sugli animali marini (meduse, ascidie, celenterati, vermi, ecc.) si dedicò allo studio dei Vertebrati. Dimostrò (1861) che le ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1627 - Londra 1703 circa). Risentì inizialmente dello stile italianizzante di K. Dujardin, J. Both, N. Berchem; in seguito dipinse paesaggi con personaggi e animali, caratterizzati da [...] pienezza di volumi ed effetti di luce, evidenti nelle numerose scene di Guado (1658, Londra, National Gallery; Anversa, 1665, Koninklijk Museum voor shone kunsten) ...
Leggi Tutto
Naturalista (Mahlerten, Hildesheim, 1802 - Hildesheim 1873); professore nelle scuole medie, fu autore di una eccellente sinossi dei tre regni della natura in cui sono descritti animali, piante e minerali [...] (Synopsis der drei Naturreiche: parte 1a, Zoologie, 2 voll., 1844; parte 2a, Botanik, 3 voll., 1846; parte 3a, Mineralogie und Geognosie, 1853) ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Oxford 1492 - Londra 1555). Medico di Enrico VIII, scrisse De differentiis animalium (1555) con i primi tentativi di una classificazione scientifica degli animali. Lasciò molte osservazioni [...] sugli Insetti, da cui Th. Moffett (o Moufet) trasse i materiali per l'Insectorum sive minimorum animalium theatrum (1634) ...
Leggi Tutto
Pittore (Settignano 1648 - Firenze 1729), allievo di L. Lippi, lavorò per la corte medicea e per l'aristocrazia fiorentina; autore di quadri di fiori, frutta e animali. ...
Leggi Tutto
Poeta greco (sec. 2º a. C.), confuso nella tradizione con un omonimo figlio di Anassagora (sec. 3º a. C.). Ci restano due poemetti didascalici: sugli animali velenosi e relativi contravveleni (Θηριακά), [...] e sugli antidoti e veleni vegetali e d'altra natura (᾿Αλεξιϕάρμακα), di cui sono fonte gli scritti di Apollodoro di Alessandria, degli inizî del 3º sec. a. C. Gli si attribuivano anche: Georgiche, Prognostici, ...
Leggi Tutto
Scultore e decoratore olandese (Steenwijk 1884 - Amsterdam 1970); studiò ad Amsterdam con Bart van Hove. Eseguì sculture decorative per edifici statali e privati, ritratti, figure d'animali in cui s'avvertono [...] reminiscenze dell'arte egiziana, cinese, greca arcaica, modernamente interpretate ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...