Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] di topi privi di IL- 2 o IL-10 non sviluppano la colite (Powrie, 1995).
Una questione centrale è quella di individuare modelli animali per lo studio della malattia umana. Tra le due forme principali di IBD umana, come la colite ulcerosa e il morbo di ...
Leggi Tutto
Si dice di organismi che possono adattarsi a un’ampia variazione dei fattori ambientali, in contrapposizione agli stenoeci, rigidamente legati a condizioni ambientali determinate. Tra gli uni e gli altri [...] salinità ( eurialini e stenoalini) pH ( eurionici e stenoionici) ecc. Euricore (in contrapposto a stenocore) sono dette le specie animali o vegetali che possono vivere in diversi ambienti e sono quindi molto diffuse. Eurifagi sono gli organismi che ...
Leggi Tutto
(o kinina) In biochimica, nome di polipeptidi ematici (detti anche plasmachinine) dotati tra l’altro di effetti cinetici sulla muscolatura liscia di organi cavi. Sono rappresentati dalla callidina e dalla [...] arteriole e dei capillari, con aumento della loro permeabilità, broncocostrizione, stimolazione di strutture nervose e, in alcuni animali, contrazione di organi cavi (intestino, utero ecc.). Sono state descritte altre c. negli anfibi e nelle vespe ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Breda, presso la frontiera belga, il 29 aprile 1887. Studiò nel liceo di Breda e nell'università di Amsterdam, frequentò da studente la stazione zoologica di Napoli; fu assistente di [...] autore di importanti ricerche nel campo della fisiologia generale del sistema nervoso, della psicologia comparata degli animali, dell'elettrofisiologia. Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Psychologie der dieren, Haarlem 1920; Leerboek der ...
Leggi Tutto
depurazione delle acque
Nicola Nosengo
Un sorso d'acqua nuovamente pura
L'acqua è una delle risorse più importanti del nostro pianeta ed è indispensabile a ogni forma di vita, sia essa animale o vegetale. [...] carbonio e per lo più prodotte da esseri viventi) sia inorganiche, che possono mettere seriamente in pericolo la vita di animali e piante se raggiungono i corsi d'acqua naturali. In più, le sostanze inquinanti possono mettere in serio pericolo anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] fonti di energia e di nutrienti. Il flusso di materia tra gli avatar locali di specie diverse (cioè microbi, funghi, piante e animali) è ciò che definisce e rende coerenti gli ecosistemi locali. Ogni avatar è parte di un ecosistema locale e le sue ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] , mentre le strutture dell'apparato digerente derivano dallo strato più interno. Con l'avanzare del processo evolutivo, negli animali comparvero nuove strutture per la locomozione, per il trasporto interno e per un più efficace sostegno del corpo ...
Leggi Tutto
In biologia, forma di mimetismo per cui un organismo mostra una colorazione, un disegno o una forma che lo rendono simile al substrato su cui vive. Serve a proteggere l’organismo da quei predatori, come [...] con le foglie di cui si nutrono, sia per il colore sia per la forma appiattita del corpo che elimina le ombre. Negli animali che vivono su fondi non uniformi, la somiglianza con l’ambiente esterno si ottiene per mezzo di disegni a macchie e a strisce ...
Leggi Tutto
Ricorrenza istituita nel 1970 dalle Nazioni Unite per volontà del senatore democratico statunitense G. Nelson, e celebrata in tutto il mondo il 22 aprile di ogni anno per sensibilizzare alla tutela e conservazione [...] , oltreché la valutazione delle problematiche più stringenti del pianeta, come l’inquinamento, l’estinzione delle specie animali e vegetali, il depauperamento delle risorse naturali; la Giornata promuove inoltre l’utilizzo delle risorse rinnovabili ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] che, tuttavia, non escludeva l'innesco per opera del succo nervoso o del sangue. La vivisezione dimostrò poi, persino negli animali a sangue caldo, l'autonomia e la potenza della fibra motrice. Baglivi non fu certo il primo a osservare la contrazione ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...