Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] , sul Mar Nero, e a macchia mediterranea, sulle coste dell’Egeo e del Mediterraneo. La fauna è rappresentata da animali domestici, soprattutto ovini e caprini, e da tempi più recenti anche bovini; cervi e caprioli compaiono nelle regioni montuose ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] di 15.000 anni fa. Tra il 6° e il 5° millennio a.C. avvenne la domesticazione di piante (patata, zucca) e animali (lama). La coltivazione del mais, più tarda, permise l’accantonamento di surplus. Tra il 3° e il 2° millennio iniziarono la produzione ...
Leggi Tutto
Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua [...] diede nuovo impulso alla trasformazione agricola e alla riforma fondiaria.
Razza maremmana Denominazione di razze di diversi animali domestici allevati nella M. toscana e laziale: razza di suini (detta anche macchiaiola, perché abitualmente è tenuta ...
Leggi Tutto
(gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli Achei del Peloponneso sulla costa del Golfo di Taranto, al confine settentrionale dell’odierna Calabria. Il sito della primitiva [...] (nota come tipo nel 5° sec. a.C.), la quale, nella tradizione classica, è una favola avente come protagonisti non animali ma uomini.
Dalla colonia greca deriva il nome della piana di S., la più estesa (470 km2 ca.) delle formazioni pianeggianti ...
Leggi Tutto
Astronomia
Macchie solari
Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] (punto cieco della retina).
Zoologia
Macchie ocellari
Vistose m. circolari presenti in varie zone del corpo di molte specie animali. Si presentano con modalità varie e si sono evolute in molti e differenti gruppi (farfalle, pesci, uccelli ecc ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] ed etniche, conservatesi meglio che negli altri paesi nordici per via dell'isolamento. In espansione l'allevamento di animali da pelliccia.
Sin dal 1970 le ricerche di biologia marina avevano segnalato la possibilità, in seguito verificatasi, di ...
Leggi Tutto
Nel 1958 la popolazione del comune era di 87.179 ab. rispetto a 82.137 del 1951. Sebbene lieve, questo progresso è indice della ripresa nel campo economico. Nuovi grandiosi edifici sono sorti in contrasto [...] tipo di bestiame; si allevano in minor numero i bovini da lavoro, sostituiti dai mezzi meccanizzati, si allevano invece animali da carne; gli equini diminuiscono notevolmente (7005 nel 1958). In sensibilissima diminuzione anche le pecore e le capre ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] del s. la cui porosità, oltre a dipendere dallo stato stesso di aggregazione, è funzione anche dell’attività di animali fossatori, e dipende altresì dalle radici delle piante e dalla liberazione di gas.
Contenuto di sostanza organica. Il contenuto ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] , del teatro, erotiche. Nel 4° sec., nel Sud si ebbe la ceramica con vernice metallica, grandi piatti stampigliati con palmette e animali. Fabbriche di vetri si stabilirono dal 1° sec. nella G. Narbonese, nella valle del Reno e nel Nord, imitando i ...
Leggi Tutto
Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle [...] 19° sec. raccolta e analizzata da studiosi inglesi e olandesi, si esprime in prosa (racconti farseschi e storie di animali) e soprattutto in poesia attraverso il pantun, quartina a rime alterne che può esprimere sentimenti amorosi, saggi consigli ecc ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...