barriera corallina
Marco Di Domenico
Un incredibile esempio di costruzione animale
Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] di specie di tutti i gruppi marini, dagli Echinodermi ai Crostacei, dai Molluschi ai Pesci, fino ai Rettili. Da questi animali, poi, dipende la sopravvivenza di Uccelli e Mammiferi, e anche dell'uomo, che ne ricava da secoli cibo e sostentamento ...
Leggi Tutto
Magellano, Ferdinando
Silvia Moretti
Il navigatore che realizzò il primo giro del mondo
Il portoghese Ferdinando Magellano, come molti altri navigatori, incarna lo spirito europeo d’avventura e di conquista
tra [...] .
Alla scoperta dell’ignoto
Nei loro viaggi d’esplorazione oltreoceano gli europei scoprirono davvero un mondo nuovo: animali mai visti prima, una vegetazione fittissima e spaventosa, uomini e donne con usanze e abitudini completamente diverse ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e includono storie d’amore, parabole buddhiste a sfondo didattico, leggende eroiche e di destini meravigliosi, storie di animali. Oltre ad avere, direttamente o meno, influenzato la letteratura successiva e formato un nuovo genere drammatico, il ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] e documentato in siti in grotta e all’aperto, risalgono testimonianze di arte parietale, con figure umane e animali (Isola di Levanzo, Addaura, grotta Niscemi, vicino Palermo).
Il Mesolitico è rappresentato dalle grotte Corruggi di Pachino e ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] produzione netta è il bilancio energetico di un ecosistema, di un suo livello trofico, di una specie ecc.
Per gli animali d’allevamento si considera il rendimento ecologico di crescita, che è il rapporto tra la produzione secondaria netta e l’energia ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 000 bovini, quasi 12 milioni tra ovini e caprini, 380.000 suini, circa 800.000 equini, oltre a 25 milioni di animali da cortile. Rispetto a un quindicennio addietro, i bovini sono stazionari, in diminuzione suini, ovini ed equini.
Un certo incremento ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] e lucidato a stecca) e VII a. C. (buccheri italo-geometrici, un frammento di protocorinzio) sono stati rinvenuti ossa di animali, un frammento di macina, di selce, una discreta quantità di grano e pezzi di tufo che, anneriti dal fuoco, debbono far ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] di telecomunicazioni efficienti e tariffe telefoniche internazionali tra le più basse del continente.
Le esportazioni consistono principalmente in animali vivi, carni e pelli, destinati in gran parte all'Arabia Saudita. Le banane, che erano il ...
Leggi Tutto
TANA (A.T., 116-117, XXXIII, p. 220)
Giuseppe Morandini
La Missione della R. Accademia d'Italia diretta da G. Dainelli al bacino idrografico del Lago Tana, ha raccolto numerosi dati che modificano alquanto [...] biologico è assai caratteristico: fauna planctonica non molto ricca, anche se varia e interessante, rappresentata da individui vegetali e animali soliti di questo habitat; scarsa la fauna e flora di sponda e quasi nulla quella di fondo. La fauna ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978; App. II, 1, p. 1094)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
La colonia danese della G., dopo essere entrata bruscamente nel circuito degli interessi strategici e delle rotte aeree internazionali [...] e soprattutto il merluzzo, del quale si pescano ora ogni anno 25-30.000 t (31.500 nel 1957), mentre gli animali prettamente polari si ritirano verso nord. La G. conta ora almeno 2200 pescatori di professione. Vi è anche qualche maggior possibilità ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...