῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] di orzo (+93% nel periodo 1980-94), mentre diminuisce il numero di capi d'allevamento, fatta eccezione per gli animali da cortile. Il settore secondario contribuisce per una modesta parte alla formazione del PIL e occupa il 20% della forza ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] mentre minori oscillazioni si hanno per le esportazioni.
Nella voce importazioni figurano soprattutto cereali e farine, prodotti animali, canapa, lino, cotone, legno, ecc., mentre nella voce esportazioni si trovano prodotti del suolo (vini, olio, ecc ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] casi in cui i loro ritmi non sono più ottimizzati con le condizioni climatiche e con il ciclo delle piante.
Piante e animali stanno in alcuni casi cambiando il proprio habitat e si osserva il cosiddetto ‘spostamento a nord’, secondo il quale la flora ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] vive fino a 82° lat.) e in estate, straordinariamente abbondanti e aggressive, le zanzare. Nel Mare Artico vivono molte specie animali, come l’ormai rarissima balena franca e i narvali. La popolazione umana è esigua. Sono nomadi di più o meno lontana ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] Le foreste e le praterie di alta quota non si prestano all’insediamento umano: questo è l’habitat adatto agli animali selvatici – abbastanza numerosi grazie alla presenza di aree protette come il Parco nazionale del Gran Paradiso (stambecchi, camosci ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] valore, da lui fatte nel corso dei suoi viaggi, sulla situazione geografica, sulla temperatura, sulla vegetazione e sugli animali, sulla vita e i costumi degli abitanti delle zone visitate, in alcune relazioni, quali: Viaggio nell'interno del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , ispira l’opera di W. Mulready e W. Collins; E.H. Landseer trasfonde la moralità vittoriana in opere che raffigurano animali; accanto al gusto della pittura di storia di tono minore e aneddotica aumenta quello per i soggetti medievali e tratti dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] La risorsa principale è l’allevamento (ovini, caprini e bovini), praticato in forma seminomade. Consistente l’esportazione di animali vivi e di prodotti zootecnici, principalmente diretta verso l’Arabia Saudita. L’agricoltura di sussistenza, che non ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] ambiente forestale e lacustre fu agevolato dall’uso di canoe o cayak, e di slitte; la ceramica non era nota; l’unico animale domestico era il cane, utile per la caccia; fondamentale per la sussistenza, la pesca (resti di arpioni di osso o corno, di ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] . L'allevamento, benché quantitativamente rilevante, ha un'importanza economica assai ridotta a causa della bassa qualità degli animali, della diffusione della tripanosomiasi e di altre zoopatie, e delle tecniche primitive con cui è praticato.
Le ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...