Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] gode di un regime di favore che attenua la sua responsabilità, sia per l'esclusione dei rischi dipendenti da merci speciali (animali vivi, ecc.), sia per la limitazione del danno da rifondere (p. es., al prezzo commerciale corrente al momento della ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] rannicchiati. Accanto alle industrie litiche, è documentato il graffito naturalistico (su pietra: bovidi; su osso: figure di animali) a Papasidero, e la decorazione lineare di ocra su ciottoli a Praia a Mare. Frequentazioni neolitiche più consistenti ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] economica più importante dopo quella agricola: i prodotti del mare (403.100 t nel 1957) forniscono l'85% delle proteine animali consumate dalla popolazione e la loro esportazione rappresentava, nel 1954, il 31% (il 60% nel 1949) del valore delle ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] lapilli, di cenere; sette rami di lava invasero i paesi vesuviani, invadendo perfino il mare, distruggendo animali, terreni coltivati e facendo quattromila vittime umane. Dopo questa eruzione eminentemente esplosiva, straordinariamente effusiva, il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] . Analogamente avviene con le leggi XIII del 1924 (responsabilità degli albergatori) e X del 1923 (responsabilità per animali venduti). Come parti più importanti della prudente legislazione liberale parzialmente codificata tra il 1867 e il 1914 sono ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] le raccolte di manufatti litici, soprattutto nella regione settentrionale. Pertinenti a tale periodo sono da considerarsi i disegni di animali scolpiti nella roccia scoperti a Kilwa nel Gebel Tubaiq. Per il Neolitico, a parte i tipici dolmen diffusi ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] procuratore della provincia. Norme specifiche erano destinate alla raccolta e alla conservazione dei prodotti, al governo degli animali, ai famuli che eseguivano i lavori, alla segnalazione di terreni fertili, allo stato di conservazione delle case ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] con Enguerrand de Créquy (Bruxelles, Bibl. Royale, 1175), nei quali ogni pagina contiene disegni di attrezzi agricoli, animali, merci, edifici e personaggi. Il modello decorativo di questi codici, ambedue probabilmente eseguiti negli anni sessanta e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] la perdita di elementi di biodiversità (si stima che il bacino amazzonico ospiti più della metà delle specie viventi, animali e vegetali, della Terra), l’imponente erosione e i fenomeni di desertificazione. In effetti, le pratiche di taglio non ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di bovini, 3 milioni di suini, 360.000 circa fra ovini e caprini, mentre si è notevolmente sviluppato l’allevamento di animali da cortile. Dai boschi si ricavano ogni anno circa 17 milioni di m3 di legname (2004).
L’Austria è discretamente dotata ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...