L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] come offerte votive, davanti a due tempietti. Esse rappresentano figure femminili sedute e modellini di aratri, capanne e animali. Oggetti collegati con il culto sono nuovamente attestati in Etiopia a partire dal periodo medievale (ca. 1000/1100 ...
Leggi Tutto
learned helplessness
Modello sperimentale di ansia consistente nel creare nell’animale da laboratorio delle reazioni apprese di rinuncia e impotenza davanti a compiti sperimentali impossibili da risolvere. [...] eventi attraverso decisioni autonome. Nei modelli sperimentali suddetti, che si parta da ceppi selezionati o da animali che reagiscono a specifiche condizioni ambientali, si verificano le alterazioni della neurochimica cerebrale tipiche degli stati ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] più piccole: i ratti vivono 5-7 anni, altri topi 3-4. In tab. 2 sono indicati i dati relativi ad alcuni animali domestici. Fra gli Uccelli, pappagalli, gufi, falchi, picchi, sono piuttosto longevi (fino a 60-100 anni), mentre i Passeriformi hanno in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] cui le derivano l'intelletto e la volontà" (ed. Toscani, p. 110). L'anima umana si distingue dall'anima animale e dalle forme delle piante e delle pietre per la sua attitudine alla conoscenza intellettuale. Profondamente influenzato da Alessandro di ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella teoria dei campi, c. di quark, condizione per cui il vuoto della cromodinamica quantistica contiene coppie di quark-antiquark fortemente correlate, con quantità di moto e momento angolare [...] , composti policiclici aromatici ecc.), parecchie decine hanno mostrato evidenza di cancerogenicità in vitro o in vivo su animali, e 11 sono risultati cancerogeni nell’uomo (tra questi, il benzopirene e altri idrocarburi policiclici aromatici, le ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] sino alla fine del sec. 18° uno degli elementi fondamentali della Natura, ha basilare importanza per la sopravvivenza di animali e di piante, per i processi di ossidazione, combustione, ecc. Per la sua composizione e le principali caratteristiche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dei diagrammi tecnici che illustravano già le pagine dei manoscritti di geometria, ottica e astronomia tardo-medievali? E cosa degli animali e degli insetti, che saltano o si muovono lungo i margini delle bibbie e dei libri di preghiera fin dal XIII ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] il grado di sviluppo sociale e politico. Fatta eccezione per il Perù, gli indigeni americani non domesticavano gli animali, e tuttavia sia in Messico che nello Yucatan vennero sviluppate strutture sociali e politiche complesse. Secondo Lowie, nemmeno ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] di facilitare ed economizzare il lavoro di aratura, riducendo i giri dell'aratro e le connesse operazioni di riaggiogamento degli animali da tiro. La produttività dei cereali era differenziata a seconda delle colture: maggiore per l'orzo, che per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] battito cardiaco come effetto di reazioni chimiche e interazioni meccaniche. In quest’opera, in cui i movimenti degli animali sono studiati in termini geometrico-meccanici, Borelli attribuisce un ruolo di primo piano alle reazioni chimiche che hanno ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...