VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] volontà in quello di motivazione, allo stesso modo constatiamo che, nel descrivere e nello spiegare la vita comportamentale animale e umana, un'ipotetica e tradizionale idea psicologica di violenza sia tramontata, per essere in gran parte sostituita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] soprattutto di demolire le ipotesi tradizionali sull’origine dei fossili; in primo luogo, l’ipotesi che i «semi» degli animali marini siano trasportati dal mare alle montagne per mezzo di vapori sotterranei, si sviluppino e muoiano nel sottosuolo per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] dall'opera del viaggiatore francese André Thevet. Pure citato da quest'ultimo, benché non rappresentato nelle Icones, è l'heyrat, animale color castagno non molto diverso dal gatto, che si nutre di miele senza uccidere le api. Alcune volte Gesner si ...
Leggi Tutto
clima
Insieme delle caratteristiche atmosferiche di una specifica area geografica (precipitazioni, condizioni di irraggiamento, temperatura, umidità) in rapporto a un determinato periodo geologico o [...] risposta culturale delle diverse civiltà al c. e ai suoi mutamenti (introduzione e modificazione di colture e specie animali). La nascita e lo sviluppo delle civiltà storiche sono oggi posti in relazione con la ricerca di caratteristiche climatiche ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] perfetta attraverso un avanzamento per stadi intermedi: così dal feto o dal seme si sviluppano gradualmente l'animale o la pianta. A ogni stadio la forma e le dimensioni, mutate rispetto allo stadio precedente, si devono riferire alla stessa entità: ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] (ekphorà), il rito funebre, con la cremazione o l'inumazione del corpo, e offerte di cibo (frutta, uova, piccoli animali) e libagioni. Il corredo tombale era composto da oggetti cari al defunto oppure deposti come offerte; nelle varie epoche sono ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...]
Poiché la capacità di ridere e di percepire la comicità è generalmente considerata una dote tipica dell'essere umano ‒ gli animali, si dice, non ridono ‒, molti pensatori se ne sono occupati, chiedendosi cosa sia e da cosa sia provocata. L'elenco ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] funzionari e della polizia. Nessuna indulgenza era prevista per le scene truci, ripugnanti o di crudeltà, anche se a danno degli animali e, più in generale, per delitti, suicidi, azioni o fatti tali da turbare gli animi e incitare al male. L'ingresso ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] scoperte che consentirono agli uomini di differenziarsi dagli animali. Essi probabilmente si resero conto dell'utilità hanno sempre comportato un'invenzione. La domesticazione degli animali e gli inizi dell'agricoltura presuppongono l'invenzione di ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] siberiane, asiatiche e americane - è l'uomo a prendere possesso di una forza estranea, spesso rappresentata da un animale, di cui acquisisce i poteri: da qui la definizione dello sciamano come 'maestro degli spiriti'.
Pur riconoscendo l'utilità ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...