Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] che sfruttano terreni di tipo diverso, e che quindi non entrano in competizione tra loro, ed alcuni pascoli per gli animali da lavoro e per le pecore da lana; nelle terre non legate al palazzo le coltivazioni erano più differenziate ed oltre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] dei saperi, si possono descrivere a grandi linee: Ḥayy ibn Yaqẓān inizia a sperimentare le differenze che lo distinguono dagli animali da cui è circondato; la morte della gazzella che lo ha nutrito gli offre l'occasione di iniziarsi all'anatomia ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] strada di san Giacomo).
Un ampio ventaglio di frati, preti, monache, vescovi e cardinali è applicato alle denominazioni di animali, mentre diavoli e santi compaiono nella fitonimia popolare (Beccaria 2000). Beccaria (1999) ha raccolto e commentato un ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] e in quelle sotterranee. Si vanno così creando situazioni pericolose per l'ambiente, con la scomparsa di specie vegetali e animali e, alla fine, con una minaccia per la salute dell'uomo. Sono numerose le sostanze che vengono rilasciate attraverso gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] che le diffonde sfericamente. Per la sua essenza incorporea, 'spirituale', il suono comunica facilmente con gli spiriti animali dell'uomo. Il piacere sensibile nella percezione delle consonanze è il risultato della conformità, o 'simpatia', tra ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] nei suoi molteplici appartenenti. Nei campi di concentramento gli esseri umani ridotti a esemplari seriali di una stessa specie animale perdono completamente quell'unicità e quella differenza che sono la conseguenza del fatto che "non l'uomo, ma gli ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] che presentivano avrebbe distrutto l'immagine che avevano di se medesimi, un timore analogo a quello che scorgiamo negli animali all'avvicinarsi di un sisma. Un atteggiamento del genere, però, finché rimane individuale, non rivela l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] 'iconografia regale egiziana fino all'età romana; inoltre sono rappresentate scene di caccia e di combattimento, oltre ad animali fantastici la cui iconografia è di evidente origine mesopotamica. Si tratta di motivi della massima importanza e l ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] sulla base dello sfruttamento di boschi e pascoli liberi, sulla coltivazione di campi comuni e sull'allevamento di animali di proprietà collettiva. La riproduzione socioculturale è fusa con il modo di produzione e con le attività di riproduzione ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] ricco vocabolario cultuale latino è confermata sia dall'esistenza di riti come il ver sacrum (il sacrificio di tutti gli animali nati in primavera e l'espulsione dalla comunità e dal consorzio cultuale di tutti gli adulti allo scopo di stabilirne la ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...