Vedi PHTHONOS dell'anno: 1965 - 1973
PHTHONOS (Φϑόνος)
Red.
Personificazione dell'Invidia.
Sappiamo da Luciano che era raffigurato nel dipinto di Apelle, la Calunnia, con l'aspetto di un uomo emaciato, [...] Krateros (v. vol. iv, s. v. krateros, 30) rinvenuto a Cefalonia (v.) appare come un giovane assalito da quattro animali (leone, tigre, pantera, leopardo), le mani portate al collo in atto di protezione. Probabilmente si tratta di un simbolo ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] civiltà aveva già introdotto l'agricoltura e l'allevamento di bestiame. Molto importante era inoltre la caccia agli animali da pelliccia e presumibilmente anche il commercio di pellicce e ciò spiegherebbe le vaste relazioni estese fino all'interno ...
Leggi Tutto
FREGIO DI UCCELLI, Pittore del (Vogelfriesmaler; Bird-Frieze-Painter)
L. Banti
Mediocre ceramografo corinzio che ha dipinto pyxides e tazze decorate con motivi del fregio orientalizzante. Il nome deriva [...] nel Corinzio Tardo ed è incerto se la produzione raggruppata intorno al suo nome gli appartenga realmente. Gli animali del fregio, a corpi eccessivamente lunghi, lunghissime code, zampe sottili, atteggiamento manierato, e le teste plastiche di una ...
Leggi Tutto
TRITONE, Pittore del
P. Bocci
Ceramografo etrusco a figure nere, appartenente al cosiddetto Gruppo Pontico. Il nome gli vien dato dal Dohrn per il Tritone raffigurato in una coppa della Collezione Faina [...] con cavallo marino, che doveva fare pendant alla suddetta di Orvieto. Altri tre frammenti di Bonn con figure di animali, dipinti a vivacissimi colori, devono essere della stessa mano, come pure un bicchiere con piede di Orvieto. Purtroppo abbiamo ...
Leggi Tutto
PALERMO 2475, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, al quale il Payne ha attribuito l'alàbastron del Museo Nazionale di Palermo, n. 2475, da cui deriva il nome, e tre òlpai (Parigi, Louvre A 441; [...] , 273). Per il Benson gli appartiene un'òlpe a Vienna (n. 125). I motivi decorativi derivano dal fregio orientalizzante a figure di animali. La produzione è databile al 630-615 a. C.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 274, n. 75 A; 278 ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] con piena consapevolezza ‒, che si estendeva perfino al folto seguito di cui si circondava nelle apparizioni pubbliche e allo stuolo di animali che, a quanto sembra, non mancava mai nei suoi cortei. Nemmeno quand'era in guerra, per esempio durante l ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] eleganti scuri di bronzo e le fibbie di bronzo delle cinture, nei cui ornamenti predomina la raffigurazione di animali. Il modo di trattare gli animali si distingue nell'arte colchica per una grande originalità: la testa è per lo più voltata indietro ...
Leggi Tutto
CHIANTORE, Giuseppe
Franca Dalmasso
Nacque a Cumiana (Torino) il 13 ottobre 1747 (doc. in Schede Vesme, p. 307). Studiò a Torino, quindi si stabilì a Savigliano divenendo stimato ritrattista. Si sposò [...] nel 1775) e Giuseppa (nata nel 1783).
Dalle fonti risulta che, oltre ai temi sacri, trattò soggetti storici, paesaggi, animali, fiori e frutta. In ogni caso di questa produzione non rimane attualmente nulla di reperibile. Sappiamo che il C. svolse ...
Leggi Tutto
PUNTI ROSSI, Pittore dei (Red-Dots Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio, così denominato dal Weinberg; ha dipinto fra il 620-590 a. C. due grandi alàbastra (altezza m 0,165 e 0,170), uno con leonessa [...] ), l'altro con civetta fra due leoni (Corinto, inv. C-40-259). Sono quasi identici per forma, schema della composizione, disegno degli animali e uso dei motivi di riempimento; sono insolite le file di punti rossi sulle ali, che hanno dato il nome al ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] possiede un bozzetto a tempera delle decorazioni delle logge Pie, datato 1867, insieme con un quadretto di genere con Animali domestici. Opere grafiche legate ai lavori in Vaticano sono conservate anche presso il Museo di Pio IX a Senigallia.
Subito ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...