Cocco Bill
Alfredo Castelli
L'eroe degli 'spaghetti western'
Cocco Bill, un pistolero tutto italiano alla conquista del selvaggio West, è il più famoso rappresentante del folle mondo a vignette di Benito [...] da un grande naso a forma di oliva; vi sono disseminati salami, dita che fuoriescono dal terreno, vermi, insetti e animali di specie indefinibili, oltre a demenziali battute 'fuori testo'. Ai nasoni di Jacovitti si sono ispirati all'inizio della loro ...
Leggi Tutto
NESSO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante negli ultimi due decennî del VII sec. a. C. Prende il nome dalla monumentale anfora funeraria del museo di Atene n. 1002 con una figurazione [...] alle volte dai confini assegnati, ma la figura umana domina ormai incontrastata sul mondo dei mostri e dei grandi animali simbolici. Nello stesso tempo le selvagge esuberanze formali appaiono contenute entro una più severa disciplina di ritmi e di ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo di artista italiano (n. Belluno ?). Popolare muralista e raffinato disegnatore è tra gli artisti più conosciuti ed apprezzati nel suo campo, anche all’estero. Si forma e cresce artisticamente [...] coabitano con la lucida oggettività naturalistica del segno. Come in una favola di Esopo o di Fedro E. parla, con gli animali, dell’uomo e dell’umanità, dei suoi difetti e delle sue bassezze, calandosi di sovente nelle problematiche dei luoghi in cui ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] di Kürtün Ini, ad O del Suǧla Göl, dove sono state trovate in un livello neolitico delle semplici raffigurazioni di animali su roccia). Livelli preneolitici e protoneolitici sono stati trovati anche a Bozova a N-O di Urfa dalla spedizione diretta da ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] locali e alla limitata pratica fluviale.
Uno dei più antichi galleggianti usati dall'umanità, l'uter, ottenuto con la pelle di un animale rigonfia d'aria, è documentato nel IX sec. a. C. sui rilievi di Nimrud (ora al British Museum). E se qui si ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] 915 (Hicks, 1993, p. 240).Insieme ad altre bestie il g. compare spesso nelle raffigurazioni di Adamo che dà il nome agli animali o nella Creazione (Gn. 2): avorio da Tours, della metà del sec. 9° (Parigi, Louvre; Steinen, 1965, fig. 285a); Bibbia di ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] fino al 1000 circa, anche se lo stile mostra una grande decadenza e la decorazione si limita solo a rappresentazioni di animali.
Nel periodo orientalizzante si ha, in genere, un ritorno all'a. con castone inciso di cui la più ricca documentazione ci ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] aveva eseguito un marmo con Orfeo (oggi nel Museo del Louvre), il F. realizzò, sul volgere del Cinquecento, una "buona quantità d'animali varie sorti" (VII, p. 36).
Entro il mese di giugno del 1600 il F. scolpì lo Stemma Davanzati per la facciata ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] la disposizione interna delle case. I monumenti più notevoli di questo genere sono, sulla Banditaccia, i tumuli della Nave, degli Animali Dipinti, degli Scudi e delle Sedie, del Colonnello e i tumuli I e II della zona recintata; sul Monte Abetone il ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Paolo Antonio
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Fratello del Guercino, nacque a Cento, presso Bologna, nel 1603. Dotato di una oculatezza che si univa ad una grande rettitudine e ad una naturale [...] Diario da lui tenuto, oltre quaranta sono le sue opere: alcune nella Galleria Costabili di Ferrara (due quadri di caccia con animali vivi e morti, e tre di frutta ed uccellami), altre a Cento (casa Tiazzi, casa ChiareW, Pinacoteca comunale), a Modena ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...