Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] di trasporto diversi dalle proprie gambe, mentre non lo è più se si dispone di veicoli a ruote; egualmente, un branco di animali è scarso se lo si affronta con tecniche di caccia individuali, lo è meno se si ricorre a battute di caccia collettive con ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] sulla superficie terrestre e in prossimità di essa che hanno naturalmente vari animali, e spiccatamente gli Uccelli migratori e i piccioni viaggiatori, nonché certi animali acquatici (per es., le anguille e i salmoni) nei loro trasferimenti verso ...
Leggi Tutto
Si dice di organismi che possono adattarsi a un’ampia variazione dei fattori ambientali, in contrapposizione agli stenoeci, rigidamente legati a condizioni ambientali determinate. Tra gli uni e gli altri [...] salinità ( eurialini e stenoalini) pH ( eurionici e stenoionici) ecc. Euricore (in contrapposto a stenocore) sono dette le specie animali o vegetali che possono vivere in diversi ambienti e sono quindi molto diffuse. Eurifagi sono gli organismi che ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] 'espressione', 'interpretazione' e così via), ma per riferirsi alla sua dimensione pragmatica, coinvolgente due o più soggetti (umani, animali non umani, in certi casi anche automi), in un processo semiotico regolato da codici. Da tale punto di vista ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] fonti di energia e di nutrienti. Il flusso di materia tra gli avatar locali di specie diverse (cioè microbi, funghi, piante e animali) è ciò che definisce e rende coerenti gli ecosistemi locali. Ogni avatar è parte di un ecosistema locale e le sue ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] distinti l'uno dall'altro. È stato usato sin dal Rinascimento per denotare tratti caratteristici di gruppi sia umani che animali; come è stato usato anche per indicare gruppi privi di affinità ereditarie. ‛Razzismo' si riferisce a una visione del ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] che, tuttavia, non escludeva l'innesco per opera del succo nervoso o del sangue. La vivisezione dimostrò poi, persino negli animali a sangue caldo, l'autonomia e la potenza della fibra motrice. Baglivi non fu certo il primo a osservare la contrazione ...
Leggi Tutto
cinema
Gianni Rondolino
Una tecnica e un'arte nate nel Novecento
A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] parole, l'arte. Ma questa era sostanzialmente statica, non riusciva a riprodurre il movimento delle cose reali, di uomini, animali, vegetali.
E così fu per migliaia di anni, sino alla fine dell'Ottocento, quando con l'invenzione del cinematografo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] e nere. Oltre all'uomo, l'altro grande "mezzo" di trasporto terrestre andino fu il lama (Lama glama). Il maschio adulto di questo animale è infatti in grado di trasportare a grandi distanze carichi fino a 30-35 kg, percorrendo da 15 a 25 km al ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] differenziazione dei neuroblasti in neuroni è stata esaminata con particolare dettaglio nella corteccia cerebrale del feto di cavia. In questo animale il periodo critico è quello compreso tra il 41° e il 45° giorno di gravidanza (circa due terzi dell ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...