omeostasi
omeòstasi [Comp. di omeo- e stasi] [BFS] Termine introdotto dal fisiologo W.B. Cannon intorno al 1930 per indicare l'attitudine degli organismi viventi, siano essi una singola cellula, un organo, [...] il flusso continuo di materiali ed energia nel sistema; un importante esempio di o. è l'omeotermia degli animali a sangue caldo. ◆ [INF] Per estensione del precedente signif. biologico, proprietà che certi sistemi (omeostati) hanno di regolarsi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] d'oro), un bastone coperto da foglia d'oro con decorazioni zoomorfe à repoussé, utensili rituali di giada e di pietra, ossa animali combuste, conchiglie di Cypraea sp. e, nella sola fossa n. 2, più di 60 zanne di elefante. La disposizione ordinata ...
Leggi Tutto
dipendenza
Geni Valle
Non poter fare a meno di qualcuno o di qualcosa
La dipendenza è una condizione per cui una persona, una sostanza o un'attività diventano indispensabili per soddisfare le nostre [...] siamo tutti dipendenti
All'inizio della vita, la dipendenza è una condizione normale per gli uomini e per molte specie animali, che dipendono dall'ambiente per la loro sopravvivenza. I cuccioli di molti mammiferi, sin dai primi giorni di vita, sono ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] profondamente modificandosi nel tempo, a partire dall’uomo primitivo, che per sopravvivere doveva dare la caccia agli animali, per arrivare a forme socio-economiche più evolute, legate alla scoperta della coltivazione della terra e alla raccolta ...
Leggi Tutto
Medicina
Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici [...] angoscia infantile di c. non liquidata adeguatamente nel corso dello sviluppo.
Zoologia
La castrazione è operata dall’uomo sui vari animali per produrre individui con carni pregiate, più tenere (capponi, castrati) o per rendere docili e mansueti gli ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] .
Dal punto di vista normativo va segnalata, in materia di maltrattamenti nei confronti degli animali, la L. 189/2004 (➔ maltrattamento degli animali).
Il d. internazionale pubblico costituisce un sistema giuridico separato e distinto rispetto agli ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] in molte parti del mondo, per arare i campi o per fare funzionare le macine con cui si tritura il grano. Gli animali, quindi, erano utilizzati come vere e proprie macchine, non solo per il trasporto ma anche per ottenere forze superiori a quelle dell ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] possibile, in modo da poter riconoscere più facilmente l'ormone aggiunto dall'esterno. I biodosaggi in cui si usano animali vivi sono costosi, imprecisi e meno sensibili - rispetto ad altri tipi di biodosaggi - in condizioni di basse concentrazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] i differenti dati che si devono annotare in relazione alle montagne e alle fonti, alle rocce, alle piante e agli animali, ma anche ai fenomeni economici, ai costumi e alle antichità, costituisce in qualche modo l'abbozzo di un'altra dissertazione ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] et factus est homo in animam viventem" (Gn. 2, 7). È l'a.-spirito (ruah) - che solo l'uomo possiede a differenza degli animali, i quali hanno sì un'a. (nefesh), che però alla morte ritorna terra, mentre quella dell'uomo sale in cielo (Eccl. 12, 7 ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...