. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] , ma anzi incoraggia il rinnovamento delle proprie forme associative tradizionali (v. azione cattolica). Al laicato è stata infine riconosciuta la specifica funzione dell'animazione cristiana dell'ordine temporale, nell'ambito di una legittima ...
Leggi Tutto
anima
Anna Lisa Schino
La parte non corporea dell'uomo
La parola anima deriva dal greco ánemos "vento", "soffio" e quindi "respiro". Dal significato originario, che mette in relazione la vita con la [...] 19° secolo, Hegel respinge la nozione tradizionale di coscienza soggettiva come punto di riferimento dell'attività e del pensiero dell'uomo, e parla di uno Spirito assoluto, rispetto al quale l'anima rappresenta soltanto il primo grado dello sviluppo ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] per realtà ecclesiali non catalogabili secondo alcun modello tradizionale. È il caso del gruppo Seguimi, in DIP, IX, Roma 1997, col. 413.
12 V. Stroppa, L’infinito entra nell’anima, 2006.
13 G. Rocca, Unio Filiarum Dei, in DIP, IX, Roma 1997, col. ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] 1373 ca. su disegni di Hennequin de Bruges, all'iconografia tradizionale della "donna seduta sopra una bestia scarlatta" è affiancata l verticale della torre in entrambe le scene e la maggiore animazione nella prima - li apparentano nel contempo a un ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] 32 schede per i ragazzi e altrettante schede per i catechisti (animatori), oltre a una selezione di 97 testi antologici. Vi ha fra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento i tradizionali testi di catechismo, quando non sono abbandonati del tutto ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Ruini non si tira da parte e dà il suo contributo anche animando, insieme ad alcuni giovani (tra i quali Romano Prodi), il 1993 all’Assemblea generale della Cei, dove al tradizionale richiamo all’impegno unitario subentra un’esortazione alla « ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] risiedere in diocesi e vi restaurò lo strumento tradizionale del governo vescovile, la visita personale della 1574.
4 Cfr. P. Prodi, Il Sovrano pontefice. Un corpo e due anime, la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna 1982.
5 Cfr. C. ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] scardinare Dio dalle coscienze, infrangendo lo stretto legame che tradizionalmente univa il civis e il fidelis. A tale per i dibattiti sulla scuola e in particolare per l’animazione cristiana della scuola pubblica, la loro importanza era destinata ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di giudizio. «Ma non ho mica cessato d’essere un tradizionale ed un adoratore dell’ordine! – replicava l’altro. – poetico in Giovanni Boine, in Giovanni Boine cit., pp. 129-148.
103 «L’anima», novembre 1911, p. 339.
104 Ibidem, p. 332.
105 Per l’ ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] attendeva però ben altri risultati, visto che afferma che non si trovò
«anima viva, non dirò che commendasse il modo, onde io lo feci: dichiarato che si ricorrerà alla correzione del testo tradizionale «quando sia moralmente certo […] che è corrotto ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...