Virum non cognosco
- In Pg XXV 128 le anime dei lussuriosi, immerse in una cortina di fuoco, ove alternano al canto dell'inno Summae Deus clementiae (v.) la citazione di esempi di castità e di lussuria, [...] pronunciano come primo esempio di castità le parole di Maria all'arcangelo Gabriele, secondo Luc. 1, 34 " Quomodo fiet istud, quoniam virum non cognosco? " ...
Leggi Tutto
cesto
Andrea Mariani
. In If XIII 142 0 anime che giunte / siete a veder lo strazio disonesto / c'ha le mie fronde sì da me disgiunte, / raccoglietele al piè del tristo cesto, significa " cespuglio [...] ", " cespo ", ma forse anche " arbusto ", visto che i due poeti sono invitati a raccogliere le fronde ‛ ai piedi ' del tristo cesto. ‛ Cespuglio ', c., ‛ sterpi ', ‛ bronchi ' ‛ pruni ', sono sinonimi, ...
Leggi Tutto
BEATITUDINI
M. Chiellini Nari
Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] coprirà di piante sempreverdi e di fiori perenni. Il corpo dei giusti parteciperà a questo rinnovamento universale e l'anima stessa si arricchirà di doni immortali (Elucidarium, III, 15-18, PL, CLXXII, coll. 1168-1171; Speculum ecclesiae, PL, CLXXII ...
Leggi Tutto
Schubert, Franz
Guido Turchi
Il genio musicale dalle due anime
Il compositore viennese Franz Schubert visse solo trentuno anni, nei primi decenni dell’Ottocento, ma costellò la sua vita di capolavori [...] un Minuetto basato su un precedente Lied del 1819 su parole di Schiller.
L’accostamento e l’intreccio tra le due anime aveva già affrontato una specie di rodaggio proprio nel 1819, in un Quintetto per archi e pianoforte il cui finale è costituito ...
Leggi Tutto
(o psicostasi) In varie religioni antiche la «pesatura delle anime» (gr. ψυχοστασία), forma del giudizio divino, in cui l’anima del morto viene pesata sopra una bilancia, per il controllo dei suoi meriti. [...] figurativi: la p. avveniva in presenza di Osiride, per opera del dio Thot; in un piatto della bilancia si poneva l’anima, nell’altro una immagine di Maat, la Giustizia. Sempre in funzione escatologica, la p. è presente, anche nello zoroastrismo, per ...
Leggi Tutto
masso
Una sola occorrenza, in Pg III 70 [le anime] si strinser tutti ai duri massi / de l'alta ripa: le " rocce " del monte del Purgatorio sono indicate da D. una sola volta con questa espressione. ...
Leggi Tutto
morti per forza
Vincenzo Presta
Formano la terza schiera di anime che D. incontra nell'Antipurgatorio; procedono lungo il secondo balzo della montagna sacra cantando il Miserere (Pg V 24); accorgendosi [...] ‛ reatus culpae ' corsero confusamente (Pg XVII 127) al bene con troppo... di vigore (v. 96).
La sollecitazione con cui le anime dei m. si muovono è indice, come bene osserva il Sapegno, di una " situazione psicologica " che le distingue dalle altre ...
Leggi Tutto
miseramente
Attestato una sola volta, in If XIV 20 D'anime nude vidi molte gregge / che piangean tutte assai miseramente, " in modo doloroso e miserando ". ...
Leggi Tutto
. Popolo caucasico (circa 84.000 anime), di cui gli ultimi discendenti vivono sulla sponda orientale del Mar Nero, fra il fiume Oshari e Gagri. Alcune tribù emigrarono in Turchia negli anni 1864-1866.
Gli [...] usi degli Abchazi sono molto simili a quei degli Ubych e dei Circassi, tanto per la posizione più elevata della donna, quanto per l'atalyk, cioè l'uso di far educare i figli nelle famiglie amiche per far ...
Leggi Tutto
Calboli, Rinieri de'
Augusto Vasina
, Ricordato da D. fra le anime purganti degl'invidiosi, dapprima in forma allusiva: ‛ uno spirto ' (Pg XIV 7); l'altro (v. 25); l'altr'anima (v. 70); poi finalmente [...] in forma esplicita: Questi è Rinier; questi è 'l pregio e l'onore / de la casa da Calboli ove nullo / fatto s'è reda poi del suo valore (vv. 88-90).
Nacque forse non prima del secondo decennio del Duecento. ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...