Čičikov Personaggio letterario, protagonista del romanzo Pochoždenija Čičikova ili Mëtvyjoa duši (1842; Le anime morte) dello scrittore russo N.V. Gogol′ (1809-1852). Egoista, furbo, spregiudicato, fanfarone, [...] Čičikov è assurto a figura tipica; dal suo nome si è ricavato il termine cicikovismo ...
Leggi Tutto
rimenare
Soltanto in Fiore CXXXII 8, nel senso di " ricondurre ": cerchiamo... / de l'anime che vanno a perdizione, / per rimenargli a lor dritti cammini. V. anche MENARE. ...
Leggi Tutto
L’oltretomba secondo la concezione pagana e il luogo di pena per le anime dei peccatori, secondo la concezione cristiana.
L’aggettivo latino infernus racchiudeva una sfumatura intensiva di inferus, indicando [...] una posizione spaziale particolarmente inferiore; nell’uso romano in seguito assunse una portata cosmologica, riferendosi alla parte sotterranea del mondo, nella quale trovavano il loro posto naturale ...
Leggi Tutto
Rife, Montagne
Adolfo Cecilia
In Pg XXVI 43 D. paragona il movimento delle anime dei lussuriosi contro natura al volo delle gru che volgono verso nord o verso sud nelle loro periodiche migrazioni: Poi, [...] come grue ch'a le montagne Rife / volasser parte, e parte inver' l'arene, / queste del gel, quelle del sole schìfe, / l'una gente sen va, l'altra sen vene.
Il paragone, a differenza di altri nei quali ...
Leggi Tutto
LEMURI (lat. Lemŭres)
Giulio Giannelli
Con questo nome si designavano dagli antichi Romani le anime dei morti; veniva usato dunque come sinonimo di larvae. Ai Lemuri era dedicata la festa notturna delle [...] Lemuria, celebrata nei giorni 9, 11 e 13 di maggio e che aveva lo scopo di placare le anime vaganti dei defunti e tenerle lontane dalla casa. La cerimonia più importante consisteva nel rito compiuto dal pater familias, il quale gittava dietro di sé, ...
Leggi Tutto
ignavi
Con questo termine, non documentato nel volgare di D., si designano spesso l'anime triste di coloro / che visser sana 'nfamia e sana lodo (If III 35-36): v. PUSILLANIMI. ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] vi svolgeva l’attività di maestro di cappella (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia dei Ss. XII Apostoli, Stato delle anime 1638-1651, c. 208v).
Incerto il paese di origine, ignoti i nomi di battesimo originari. L’aggettivo «romano» che ...
Leggi Tutto
fiammare
Per " fiammeggiare ", ma meno comune; s'incontra solo in Pd XXIV 12 quelle anime... / si fero spere... / fiammando, volte, a guisa di comete: " Sì come le comete mandano le fiamme fuori di sé [...] in forma di coda, così questi beati per la letizia mandavano il loro splendore fuori di loro " (Vellutello) ...
Leggi Tutto
festuca
Luciano Graziuso
Per " fuscello ", " frammento di paglia ": come festuca in vetro traspaiono le anime dei traditori della Giudecca, incapsulate nel ghiaccio (If XXXIV 12).
Il Momigliano sottolinea [...] il senso " di fragilità e di sottigliezza " che l'immagine suscita, insieme alla " immobilità fossile ed alla trasparenza spettrale " di questo luogo, dove " la vita è spenta del tutto " ...
Leggi Tutto
sorteggiare
Bruno Bernabei
È la superiore disposizione che l'amore di Dio ispira nelle anime, predestinandole liberamente secondo i propri fini, ma senza discordanza col desiderio di quelle: Pd XXI [...] 72 l'alta carità, che ci fa serve / pronte al consiglio che 'l mondo governa, / sorteggia qui sì come tu osserve (" assegna e fa sentire ad ogni anima come doveroso l'ufficio che le vedi compiere ", Scartazzini-Vandelli). ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...