Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] di pietra si sacrificassero gli animali le cui ossa sono state trovate nel pozzo, le stele-menhir sarebbero il simbolo delle anime.
Un posto a sé occupa una ricca thòlos micenea che fu scavata nel 1926 e pubblicata dallo stesso Persson. Il dròmos ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] a Lecce. De Dominici cita, tra le opere che l'artista eseguì entro il 1744, ormai in tarda età, La Madonna e le anime purganti in S. Maria Verteceli, sempre a Napoli. Di recente però si è chiarito per via documentaria che ne fu autore G. de Vivo ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] Gaspare, Giuditta, Giltrado (ne erano nati undici durante il loro matrimonio: Roma, Archivio del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Stato delle anime, 1781, c. 108r; 1782, c. 90r; Battesimi, 1771-76, cc. 55v, 133v, 241v; 1776-80, c. 62; Morti, 1765-81 ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] figli di Paolo è il ciborio della basilica di S. Marco, commissionato dal cardinale titolare Gilberto (1143-49) «pro redemptione anime sue» ed eseguito «per manus Ioh[ann]is Petri Angeli et Sassonis filior[um] Pauli» dopo la morte del prelato, come ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] capitelli e timpano allungato, la cui lunetta triangolare è occupata da un rilievo con S. Michele nel ruolo di pesatore di anime. L'interno è dotato di membrature parietali con fogliami, di chiavi di volta figurate e di un triplo sedile posto lungo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] storico del Vicariato, Atti d. not. F. Simi, uff. IV, b. CI; Ibid., Varie del Vicariato, fasc. 56; Ibid., Stati d'anime, parr. S. Maria in Via Lata, 1826-1836); Roma, Istituto naz. per la Grafica, Arch. storico della Calcografia, Adunanze commissione ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] 107 s.; A. Pampalone, Parrocchia di Sant’Andrea delle Fratte. Rione Colonna, in Artisti e artigiani a Roma. Degli Stati delle Anime del 1700, 1725, 1750, 1775, I, Volume in onore di Elisa Debenedetti, Roma 2004, pp. 111 s.; A. Agresti, Pietro Bracci ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] , e Rosa.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia dei Ss. Vincenzo e Anastasio in Trevi, Stati d'anime, 1887, c. 1; Ibid., Arch. stor. Capitolino, Ispettorato edilizio, prot. nn. 3260/1896, 2312/1897, 5043/1898, 957/1900; Titolo ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] in Lombardia solo da quella della provincia di Milano. Dei centri abitati solo 3 oltrepassavano nel 1931 le 10 mila anime: Busto Arsizio (29.139 abitanti), Varese e Gallarate (13.441).
Bibl.: Cons. prov. econ., La provincia di Varese nei suoi ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] di favolose immagini, ha inciso all'acquaforte centinaia di lastre, ma soltanto quando saranno pubblicate le serie finora inedite delle Anime morte di Gogol′ (1923-27), delle Favole di La Fontaine (1927-31) e soprattutto della Bibbia (1931-39), alle ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...