Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] tiburio impostato su quattro arcate di sezione quadrata - al di sopra delle quali si trovavano archi a tutto sesto - animate da una muratura mista in pietra calcarea squadrata e mattoni. A Saint-Martin, ricostruita dalla contessa Ildegarda nel 1020 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] . stor. del Vicariato, Parrocchia dei Ss. Quirico e Giulitta, Libro dei battesimi, anni 1634-48, ff. 233, 252 s.; Stato delle anime, 1696-1706, I, E 23; Arch. di Stato di Roma, Trenta Notai capitolini, Ufficio 22, F.M. Vannius, Testamenti 1696, ff ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] 'associazione. Dal giugno del 1626 la sua presenza alle riunioni accademiche non è più documentata; ma dallo spoglio degli Stati d'anime di quell'anno, del 1627 e del 1629, risulta abitare a Roma, nella parrocchia dei Ss. Celso e Giuliano del rione ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] 1654; Sant'Agata di Puglia, chiesa parrocchiale).
Pur vicinissimo alle analoghe opere dello Stanzione (Napoli, S. Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco) e di Guarino (Gravina di Puglia, chiesa del Suffragio) questo dipinto se ne distingue per ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] con le S. raffigurate sui sarcofagi le dottrine pitagoriche e neoplatoniche dei cicli della nascita e del tramonto delle anime. In genere però interpretazioni di tipo popolare dovrebbero essere state più vicine. Neppure il cristianesimo interruppe la ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] , Libr. bapt., 1700-1713, f. 177r; Ibid., S. Maria in Via, Libr. mort., 1761-1794, p. 286; Ibid., S. Maria in Via. Stati d'anime 1768-1784; Roma, Arch. stor. dell'Accad. di S. Luca, busta 48, p. 141; A. Adami, Storia di Volseno, Roma 1737, II, p. 106 ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] nubignosia (Roma 1995; ma la prima stesura risale al 1956), scherzosa ironica imitazione del linguaggio scientifico; Isola delle anime (Firenze 2001), limericks ispirati alle fotografie di D. Ricci dei cimiteri degli Inglesi e agli Allori di Firenze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] famosa per Yadhḥak ash-Shaiṭān («Il diavolo ride», 1970); W. Sakākīnī, nata in Libano, ma vissuta in S. (Nufūs tatakallam «Anime che parlano», 1962); C. S. al-Khūrī, la quale ha tentato di raccontare la realtà non più secondo l’ottica maschile (Ayyām ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] contava 115 mila ab. (coi 12 mila dei sobborghi), ma di lì a cento anni la popolazione era cresciuta solo di 37 mila anime. Nel 1859 gli abitanti erano 240 mila; da allora in poi crescono rapidamente: oltre 300 mila ab. nel 1880, quasi 500 mila al ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] 2,2 abitanti) e dalla rapida espansione del trasporto aereo (8,6 miliardi di passeggeri/km nel 1991), che anima non solo gli aeroporti internazionali di Arlanda (Stoccolma) e Landvetter (Göteborg), ma anche i numerosi altri aeroporti distribuiti per ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...