Scrittore norvegese (Time 1831 - Oslo 1924). Figlio di contadini, crebbe in un ambiente di tetra religiosità popolare d'impronta pietistica e fu maestro di scuola e acceso fautore del Landsmål. Reagì all'educazione [...] Hjaa ho mor ("Dalla mamma", 1890), tutti più o meno d'intonazione naturalista. Subito dopo, il romanzo-diario Troette moend ("Anime stanche", 1891), scritto in dano-norvegese, rispecchia la crisi religiosa di fine secolo non senza echi nietzschiani e ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] , b. 6456, LIII, 1/43) gli avrebbe attribuito 43 anni. Nello stesso archivio della parrocchia di Cireggio, tuttavia, lo Stato delle anime del 1812 indica in «Aloysius filius Petri» un ragazzo dell’età di anni dodici, che riporta la data di nascita al ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] con sé almeno fino al 1611 la madre Iacoma (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Stati d'anime). Il21 apr. 1610 sposò, nella sua parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Marta Vannini, figlia di un fu maestro Andrea.
Nel ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...]
Da un'altra fonte (Arch. di Stato di Roma, Stato civile. Appendice III, fasc. 8, S. Maria in Aquiro, Stato delle anime) si apprende che il F. prima di morire aveva abitato e tenuto bottega, probabilmente a lungo, nel vicolo "che dalla Maddalena va a ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] nella Congregazione dell'oratorio di Bologna e il 9 marzo 1672 vestì l'abito. Il C. si dedicò alla cura spirituale delle anime. Per sette trienni, cioè fino al 1693, ebbe l'incarico, rinnovato alla fine di ogni triennio, di educare i novizi dell ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] colore con alcune sequenze di The wizard of Oz (1939; Il mago di Oz) di Fleming, che ammiccano alla densità cromatica del cartone animato, e con il western Duel in the Sun (1946; Duello al sole) di King Vidor, fotografato insieme a Lee Garmes e Ray ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] , anche nel migliore dei casi, rimane "una immagine più o meno velata", giacché "i pensieri di uno scrittore, trapassando nell'anima nostra tengono assai del moto e dei colori di quella", ma poiché "non si possono ritrarre se non come si concepiscono ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] dei fili conduttori di tutta la biografia. B. fin dalla fanciullezza è dotato di straordinaria inclinazione alla solitudine e animato dal desiderio ardente di Dio. Mediante un prolungato periodo di formazione nel monastero, giunge a un alto grado di ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia e filosofo polacco (Varsavia 1863 - Cracovia 1954). Fu professore nelle univ. di Kazan´, Cracovia, Ginevra, Losanna, Londra, Boston, Parigi e (dal 1919) in quella di Vilna. Come [...] delle posizioni filosofiche di Leibniz e di Lotze, in cui ritornano temi platonici, come quello della reincarnazione delle anime. Influenzato inoltre dalle tesi del "messianesimo polacco", sostenne la dottrina dello stato etico, in una prospettiva ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] ) - in un appartamento adiacente a quello della madre vedova, che viveva con i suoi due fratelli (ibid., 139, Stati d'anime, 1771, c. 41v).
Il M. risulta attivo come restauratore durante gli anni Settanta del Settecento, allorché intervenne sui pezzi ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...