EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] due madrigali spirituali: il primo, "Fra le rugiade eterne", è a tre voci e contiene dissonanze nuove molto espressive, il secondo, "Anime fortunate", è a sei voci ed è scritto a "battuta larga".
Nel 1618, sempre al servizio dei Gonzaga, fu a Firenze ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Orazio
Simona Battisti
Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] . Il ritorno in patria del F. dovette avvenire tra il 1704 e il 1707, anno in cui si trova citato negli Stati d'anime della parrocchia di S. Severo a Perugia (Archivio diocesano, Stati danime, P.S.,San Severo, 1707, ad vocem) e nei Catasti antichi ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] ai lavori, dimostrandosi preparato, pacato e tollerante. Sul problema della residenza dei titolari di benefici che implicavano cura d'anime il C., che non aveva mai messo piede a Vaison, sostenne coloro che asserivano fosse dovuta la residenza, ma ...
Leggi Tutto
FELICETTI, Giovanni
Lucia Calzona
Nato da Giovanni Domenico, di Someda (frazione di Moena, in provincia di Trento), fu battezzato a Moena il'26 febbr. 1677; della madre conosciamo solo il nome, Cristina. [...] nella chiesa di S. Vigilio a Moena, con la Madonna dello scapolare con i ss. Domenico e Caterina e le anime del purgatorio, eseguita probabilmente dal F. in collaborazione con l'allievo Gabrielli nel secondo decennio del 1700, nonché due dipinti ...
Leggi Tutto
CODACCIO (Codacio, Codazzo), Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Ambrogio e di Maddalena Bescapè, nacque a Lodi nel 1507 da nobile famiglia le cui origini comasche si fanno risalire al XII secolo. [...] nel testo della quale si fa esplicito riferimento alla persona del C., che si era reso personalmente garante della cura delle anime dei parrocchiani. D'altronde il C. già dal novembre dell'anno precedente era stato nominato parroco della chiesa, come ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Ippolito
Aldo Bartocci
Nacque probabilmente a Siena, o a Sinalunga, intorno al 1650. In data imprecisata entrò a far parte dell'Ordine dei monaci agostiniani; solo nel 1707-08 conseguì il titolo [...] Compagnia dei cinturati, Lucca s.d.; Saltero di dieci corde per gli esercizi di dieci giorni, Siena 1714; La pesca delle anime, ovvero Esercizi spirituali, ibid. 1720; Vite di s. Nicola da Tolentino e del b. Agostino Novello, ibid. 1723; Vita di ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Baroccino (Bocino)
**
Eretico senese degli inizi del sec. XIV, appartenne a una di quelle famiglie dell'oligarchia popolare e mercantile, che deteneva il potere in Siena dal 1287 propugnando [...] B., contro i di lui seguaci, scrive che questi ultimi "non conoscievano direttamente che modo dovesIno tenere a salvare le anime loro". Questo passo, insieme all'Accenno agli atti di idolatria ed alla discussione condotta sui testi sacri, la notizia ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] concorso il posto allora vacante di lettore ordinario di filosofia: onde lesse, "doi anni continui, il testo de Aristotele De anima ed altre lezioni de filosofia". Da accenni fatti più tardi dallo stesso B., è dato inferire che il suo insegnamento ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] e delle Indulgenze.
Più che all'attività di Curia l'Orsini si sentiva però inclinato alla diretta cura delle anime: nominato vescovo di Siponto (Manfredonia) il 28 genn. 1675, prese subito possesso della diocesi, rinunziando alla carica di prefetto ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] alla Camera.
Al III congresso dei combattenti sardi (Macomer, 8-9 ag. 1920) si confrontarono le due anime prevalenti nel movimento: quella, espressa da C. Bellieni e radicata soprattutto nella sezione di Sassari, d'ispirazione salveminiana ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...