GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] per la decorazione di altro genere di testi, anche liturgici. Il rotulo veniva assicurato alle due estremità a due anime di legno (etz-haim). In ogni sinagoga doveva venire custodito almeno un rotulo, destinato alla lettura della Bibbia davanti ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] problema di un uomo che fu "medievale" solo nello stile, ma talmente inserito nel suo tempo da esserne il giudice e l'anima inquieta. Le sue opere (oltre le notissime, come il Governo di cura familiare e la Lucula noctis, anche le sconosciute, specie ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] è datato 1758.
È anche del 1756 la grande tela raffigurante La Vergine che intercede presso la ss. Trinità in favore delle anime del Purgatorio che egli eseguirà, succedendo a C. Giaquinto che si era impegnato ad eseguirla per sua devozione, per la ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] solenne a Bressanone. Il C. si impegnò moltissimo in questo nuovo compito preparando subito nuove misure per la cura delle anime e contro le eresie. Ma già all'inizio di maggio il professore Benedetto Vettori aveva diagnosticato a Padova la malattia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] nel 1490: editio princeps, Venezia 1495; Tractatus de divina caritate (raccolta di sette sermoni) e Tractatus de immortalitate anime in tre sermoni (GKW, nn. 6039-47, 6049, 6050; Bastanzio, p. 155); Tractatus (Sermo) de catenis peccatorum (GKW ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] per cui l'uomo si dispone alla giustificazione, attribuendone totalmente il merito alla bontà e pietà divina, che piega l'animo altrimenti votato al nude e lo rende capace di accogliere il messaggio della salvezza e della remissione dei peccati. Pur ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] accingesse alla traduzione. L'opera, rivolta più a confortare con l'autorità e l'unanimità degli antichi padri le anime turbate dall'atteggiamento degli eretìci, pìuttosto che alla conversione di questi ultimi, è strutturata secondo lo schema caro al ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] figg. 1, 3-4; Lafontaine-Dosogne, 1989, pp. 47-48), dove un'iscrizione - "Quemadmodum desiderat cervus ad fontes aquam, ita desiderat anima mea ad te Deus" (Sal. 41,2) - commenta l'immagine dei due cervi che si abbeverano a un cantaro. Nelle pitture ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] Nicolaus" (Kamp, 1975, pp. 698-701) caduto, dopo un periodo di stretta intimità con il re ("quasi cor unum et anima una cum principe censebatur"), in irreparabile disgrazia sino a essere tacciato di tradimento, di latrocinio, di spregio del nome e ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] cui non si conosce il nome, sempre ricordata da Salimbene.
F. fu uomo dedito all'azione più che alla cura delle anime, e più all'azione bellica che a quella diplomatica, visto che dimostrò un carattere del tutto alieno alla conciliazione. Energico ed ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...