GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] del presepe e del Santo Sepolcro, conobbero nella consuetudine popolare dell'età barocca una grossa fioritura, e la cura d'anime prestata dai cappuccini e dai serviti, questi ultimi presto a loro volta diffusisi, ebbe per secoli una forte influenza ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] . Accademia dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, XV (1906); Hortus conclusus, Pisa 1912; Anime e paesi, Firenze 1924; Le solitudini, Milano 1933; Medaglioni. Con un autoritratto, ibid. 1941; Le nuove solitudini, Firenze ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] limitato alla sola capitale, mentre le province erano devastate dall'anarchia, la figura del C. ("una delle più belle anime e uno dei più squisiti ingegni di quella generazione" è il giudizio del Croce), con la coraggiosa affermazione dei valori ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] , Duchi, principi e vescovi nella Longobardia meridionale, ibid., pp. 79 s.; G. Vitolo, L'organizzazione della cura d'anime nell'Italia meridionale longobarda, ibid., p. 134; Diz. biogr. degli Italiani, XXXIII, pp. 74, 77; Lexikon des Mittelalters ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] Francia" (Zaist). Se tale notizia è vera, ciò accadde dopo il 1707:infatti non figura più da quella data negli Stati d'anime della parrocchia di S. Nicolò.
Fonti e Bibl.: F. Arisi. Epigrammata libri duo,II, Cremona 1706, p. 31, epigramma 18; Cremona ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] («Matteotti») e altre organizzazioni di orientamento moderato (monarchiche, democristiane, liberali) oppure autonome. Tra le diverse anime della Resistenza emersero presto profondi contrasti, in primo luogo, ma certo non soltanto, sul ruolo e sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] dal romanzo giovanile di F. Tuglas Felix Ormusson (1915) e dal romanzo breve di A. Hansen Tammsaare Nooreed hinged («Giovani anime», 1909). Il gruppo Noor Eesti si sciolse nel 1917: subito, però, ne fu fondato un altro, detto Siuru; allo stile ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] proteste degli abitanti impedirono però che la città venisse rasa al suolo. La popolazione, con la partenza del re, era scesa a 50.000 anime; nel 1792 a 38.000, e poi a 36.000. Il castello fu trascurato da Napoleone che non l'amava troppo, per quanto ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] a causa del comportamento sconsiderato dell'imperatore, origine di tutti i disordini. G. IV sottolineò che il governo delle anime, affidato al papa, era di gran lunga superiore al governo delle cose temporali, delegato all'imperatore, e affermò con ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] ai Minori. Malgrado le lagnanze accompagnate spesso da tumulti, che da molte parti si levavano contro l'attività di cura d'anime dei due Ordini mendicanti, all'opera dei quali erano stai.e poste delle limitazioni da Innocenzo IV (bolla Etsi animarum ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...