• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Religioni [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Medicina [6]
Arti visive [6]
Filosofia [5]
Temi generali [5]
Dottrine teorie concetti [4]
Storia delle religioni [5]
Storia [5]
Gruppi etnici e culture [4]

MANNHARDT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNHARDT, Wilhelm Nicola Turchi Filologo e folklorista, nato a Friedrichstadt sull'Eider il 26 marzo 1831; morto a Danzica il 25 dicembre 1880. Libero docente a Berlino (1858), diresse dal 1853 al [...] mitologia" che giova a spiegare quella alta), giunse alla conclusione che le credenze e le preoccupazioni animistiche della mentalità primitiva, rimaste come sopravvivenza nel folklore, forniscono la spiegazione fondamentale dei riti e miti antichi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNHARDT, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

MOSSI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSSI Renato Biasutti Una delle principali popolazioni negre del Sudan francese, diffuse nella savana fra il medio Niger e il bacino dell'alto Volta. Vecchi influssi berberi e fulbè hanno lasciato qua [...] conico di paglia; fra le antiche armi vi è la lancia, una clava a testa grossa e lo scudo di pelle. Della vecchia vita sociale e spirituale persistono inoltre, in notevole misura, le tracce di una divisione in clan totemici e le credenze animistiche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSI (2)
Mostra Tutti

PROTOME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTOME (προτομή) S. Ferri È vocabolo che significa "la parte anteriore - collo + testa - di un animale", eccezionalmente anche dell'uomo. Costituisce una entità artistica a sé, in quanto spesso l'artefice, [...] " soltanto essa come elemento specifico; III) ragioni religiose, che sono le più determinanti, in quanto connesse colle concezioni animistiche della religione, che creano, con ovvie e facili procedure addizionali, i "mostri" o meglio le "nature miste ... Leggi Tutto

OVAMBO

Enciclopedia Italiana (1935)

OVAMBO (Ov-Ambo) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI La più considerevole popolazione negra dell'ex-territorio germanico dell'Africa del Sud-Ovest (80.000 individui), stanziata fra i corsi del Cunene [...] quelle europee, erano l'arco, la lancia e la piccola clava da getto. La religione è un insieme di pratiche animistiche e di culto degli antenati. L'organizzazione familiare e sociale mostra, come nei vicini Herero, gli elementi caratteristici della ... Leggi Tutto
TAGS: ANIMISTICHE – BERLINO – CUNENE – HERERO – ARATRO

BHOPAL

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno degli stati indigeni dell'India centrale, sotto la Bhopal Agency; copre un'area di 17.869 kmq a N. dei M. Vindhya. Il territorio presenta in massima parte il paesaggio a savana dell'altipiano di Mālwā; [...] 900, conta 692.448 a. (1921), in grande maggioranza indù; essa include anche un certo numero di tribù dravidiche, animistiche (68.000) del gruppo Gond, localizzate nella parte meridionale del territorio dello stato. La capitale, Bhopal, situata a 512 ... Leggi Tutto
TAGS: SHĀH GIAHĀN – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – ANIMISTICHE – AWRANGZEB

politeismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

politeismo Adriano Favole Quando cielo e Terra sono abitati da molte divinità Nella storia dell’umanità molte religioni sono state o sono tuttora politeistiche: sono cioè caratterizzate dalla credenza [...] Antropologi e storici delle religioni introdussero nell’Ottocento la distinzione tra religioni animistiche, politeistiche e monoteistiche. Essi definirono animistiche le religioni caratterizzate dalla credenza in una molteplicità di spiriti, potenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politeismo (2)
Mostra Tutti

MANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANA Raffaele Pettazzoni . È parola delle lingue melanesiane, usata anche nella Polinesia (Maori della Nuova Zelanda), a significare che una persona o cosa di cui si dice che "ha mana" o, rispettivamente, [...] sinonimi, cioè l'idea religiosa elementare di forza (impropriamente di fluido) sacrale indipendente dalle concezioni e credenze animistiche, ed eventualmente anteriore a queste (preanimismo), come la forma più semplice della religiosità. Bibl.: R. H ... Leggi Tutto

Astinenza

Universo del Corpo (1999)

Astinenza Red. Il termine, che deriva dal verbo latino abstineo, "mi tengo lontano", indica generalmente l'astenersi da qualche cosa, e in particolare dai cibi, dalle bevande alcoliche, dai piaceri [...] suggerire l'astinenza da determinati cibi animali (come, per es., nel buddismo o nell'induismo), o in concezioni animistiche. Nelle religioni superiori e nelle filosofie religiose l'astinenza tende ad acquisire un altro carattere, quello di rinuncia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – CHIESA CATTOLICA – ILLUMINISTICHE – CRISTIANESIMO – LEGGE MOSAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astinenza (1)
Mostra Tutti

Pellirosse

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pellirosse Sergio Parmentola I guerrieri dipinti di rosso I Pellirosse erano giunti in America Settentrionale forse dalla Siberia, quasi 40.000 anni fa, quando l’Asia e l’America non erano separate [...] su pelle o scorze di betulla. Per questo i loro miti e canti si sono perduti. I Pellirosse avevano religioni animistiche (animismo): credevano nell’esistenza di un Grande Spirito, presente con la sua anima in tutta la natura, per cui anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Ventriloquia

Universo del Corpo (2000)

Ventriloquia Vincenzo Mastrangeli La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] e superstizioni primitive che vedevano sacerdoti e stregoni utilizzare nella divinazione oracolare e nelle iniziazioni religioso-animistiche questo inganno verbale, fonte di meraviglia e di stupore. In questo senso, il termine ventriloquus trova ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANTI VIBRANTI – CAVITÀ BUCCALE – CAVITÀ NASALE – CORDE VOCALI – VELOPENDULO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
animìstico
animistico animìstico agg. [der. di animismo] (pl. m. -ci). – Pertinente all’animismo: concezione, dottrina animistica.
diṡincantaménto
disincantamento diṡincantaménto s. m. [der. di disincantare, sul modello del fr. désenchantement]. – 1. Lo stesso, e meno com., che disincanto. 2. D. del mondo (dal ted. Entzauberung der Welt), il processo che, secondo il sociologo tedesco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali