KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] pp. 251-254 (con bibl.); O.C. Tuncer, Anadolu künbetleri. 1. Selçuklu dönemi [Mausolei dell'Anatolia. 1. Periodo selgiuqide], Ankara 1986, pp. 178-213; Y. Küçükdağ, Konya'da Alâeddin Dârüşşifası [L'ospedale di Alaeddin a K.], Osmanlı Araştırmaları 9 ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] gruppi ribelli curdi in Turchia – che secondo il governo del primo ministro Erdoğan erano direttamente sostenuti da Damasco – Ankara aveva chiesto alla Nato il supporto per l’installazione di batterie di missili a lunga gittata Patriot sul confine ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] cfr. anche le opere citate nella bibliografia di A. M. Mansel, Türkiyenin Arkeoloji, Epigrafi ve tarihi Cografyasi icin Bibliografya, Ankara 1948, p. 381 ss. Sono da aggiungere: Fr.-H. Miltner, in Österr. Jahreshefte, XXVII, 1931, Supplem. cl. 125 ss ...
Leggi Tutto
TAVIO (Taviùm, Ταούιον)
M. Cristofani
Città della Galazia orientale. Il nome, noto anche nella forma Tavia, viene riconnesso al licaone Τάβις. T., che si trovava nella regione dei Trocmi, era famosa [...] IV sec. d. C.
Bibl.: W. Ruge, in Pauly-Wissowa, V A, i, 1932, c. 2524 ss., s. v.; K. Bittel, Tavium, in In Memoriam Halil Edhem, I, Ankara 1947, p. 171 ss.; id., in Istanbuler Mitteilungen, VI, 1953, p. 22 ss.; id., in Anatolia, II, 1957, p. 89 ss. ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] declino che la città attraversò a partire dagli anni 1920, dopo la fine dell’Impero ottomano e il trasferimento ad Ankara delle funzioni di capitale, è stata poi attenuata da un certo incremento delle industrie che ricoprono diversi settori, anche se ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] rapporti di Roma con Londra (che il 13 aprile estendeva la sua garanzia alla Grecia) e Parigi, oltre che con Atene, Ankara e Belgrado. Essa offrì, inoltre, lo spunto a Bonnet per insistere (9 aprile) sulla necessità di un'alleanza immediata con Mosca ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] Scavi di Ostia, VII, I capitelli, Roma 1973; F.W. Deichmann, Zur spätantiken Bauplastik von Ephesos, in Mélanges Mansel, II, Ankara 1974, pp. 549-570; N. Firatli, Deux chapiteaux à décoration animale trouvés à Istanbul, in CArch, XXIII, 1974, pp. 41 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] medaglione in s., realizzati come altorilievi, del miḥrāb di ceramica invetriata, datato al 1289-1290, della Arslanhane Cami ad Ankara (Öney, 1978, fig. 66). Nell'epoca degli emirati così come in epoca proto-ottomana (secc. 14°-15°), la decorazione ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] -211; Z. Basar, Erzurum'da Eski Mezarlıklar ve Resimli Mezar Taşları [Gli antichi c. di Erzurum e le loro stele figurate], Ankara 1973; D. Whitehouse, The Barrow Cemetery at Kandahar, AnnION 36, 1976, pp. 473-488; I. Goldziher, On the Veneration of ...
Leggi Tutto
KHATTUŠA (Ḫattuša; v. vol. IV, p. 349 e S 1970, p. 45, s.v. Anatolia)
P. Neve
Dopo la conclusione degli scavi a Büyükkale (1965) e Yazihkaya (1966), i lavori della spedizione tedesca a Boğazköy si concentrarono [...] 1985, p. 323, ss.; 1986, p. 365 ss.; 1987, p. 381 ss.; 1989, p. 271 ss.; Kazi Sonuçlari Toplantisi, I-X, Ankara 1980-1988. - Brevi notizie in AnatSt e AJA.
Rapporti di scavo: K. Bittel (ed.), Boğazköy-Ḫattuša. Ergebnisse der Ausgrabungen (WVDOG), I ...
Leggi Tutto
ancirano
agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come sost., abitante o nativo di Ankara. In partic.,...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...