ALABANDA (᾿Αλάβανδα)
Città della Caria, situata alla confluenza del Meandro e del Marsia. Fiorì nel periodo ellenistico e specialmente sotto l'impero romano. Nel 197 a. C. assunse anche essa il nome di [...] . Acad. Inscript. et Bell.-Lett., 1905, pp. 443-459; ivi, 1906, pp. 407-422; Tscherikower, Die hellenistischen Städtegründungen, Philologus, Suppl. XIX, i, Lipsia 1927, p. 28; R. Duyuran, Le rovine dell'Anatolia Occidentale, Ankara 1952, pp. 11-14. ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] LXXXVII, 1983, pp. 133-141.
Edifici: Κ. Tuchelt, Bemerkungen zu den Capito-Thermen in Milet, in Mansel'e armagan-Mélanges Mansel, Ankara 1974, pp. 147-169; Η. Philipp, Archaische Gräber in Ostionien, in IstMitt, XXXI, 1981, pp. 149-166; V. M. Strocka ...
Leggi Tutto
HERÒON
C. Aranegui Gascó
Nell'ultimo ventennio R. Fleischer ha compiuto ricerche sull'heròon, a NE del tempio R.
Allo zoccolo della piccola costruzione sono sicuramente pertinenti quattro file di pietra [...] ., Ein hellenistischer Fries aus Sagalassos in Pisidien, in Proceedings of the Xth International Congress of Classical Archaeology, Ankara-Izmir 1973, Ankara 1978, pp. 661-665; id., Forschungen in Sagalassos 1972 und 1974, in IstMitt, XXIX, 1979, pp ...
Leggi Tutto
Per ragioni storiche, culturali e oggi politico-militari, la Repubblica Islamica si considera una potenza regionale ingiustamente sottovalutata. Le sue relazioni diplomatiche più intense sono diretto verso [...] ed evitare un nuovo round di sanzioni (poi abbattutesi comunque sul governo di Teheran). E se proprio con Ankara l’Iran ha intenzione di triplicare i propri scambi commerciali nei prossimi cinque anni, desta tuttavia preoccupazione a Teheran ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] cura di H. Massé, Cairo 1919; Ibn Bībī, El-evāmirü'l'Alāiyye fī'l-'umūri'l-Alāiyye, a cura di A.S. Erzi, Ankara 1957; Qazwīnī, Āthār al-bilād, a cura di F. Wüstenfeld, Göttingen 1848; Juvaynī. The History of the World-Conqueror by 'Aṭā-Malik Juwaynī ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] la piccola repubblica armena godette inoltre di buone relazioni con il vicino Irān, Paese in difficili rapporti sia con Ankara, sia con Baku. La sanguinosa guerra nell’Alto Karabakh vide comunque il netto successo militare degli armeni, che non ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100)
L. Vlad Borrelli
I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] (West Macedonia), in AAA, VI, 1973, pp. 87-92; M. J. Mellink, Notes on Anatolian Wall Paintings, in Mansel'e Armağan, Ankara 1974, pp. 537-547; M. Frizot, Mortiers et enduits peints antiques, Digione 1975; W. Noll, L. Born, R. Holm, Keramiken und ...
Leggi Tutto
Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (v. S 1970, p. 314)
O. Bingöl
Tra il 1964 e il 1982, E. Akurgal ha condotto nuovi scavi a Erythrae. La cinta muraria, databile al IV sec. a.C., aveva un [...] Princeton 1976, p. 317, s.v.·, C. Bayburtluoğlu, Erythrai, 2. Pişmiş toprak eserler («Erythrae, 2. Terrecotte di Erythrae»), Ankara 1977; E. Akurgal, Erythray, 1979; id., Erythrai, in Ancient Civilizations and Ruins of Turkey, Istanbul 19856, pp. 231 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] minoranze (e dei diritti umani più in generale): le pressioni europee hanno già avuto un riscontro presso il governo di Ankara con l'abolizione della pena di morte e il consenso all'utilizzo e all'insegnamento della lingua curda, decisi nel 2002 ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] . Insomma, il Grande Medio Oriente si spingeva da Gibilterra alle porte della Cina, o meglio del Xinjiang, che ad Ankara è più noto come Turkestan orientale, a ricordarne le etnie turchesche e musulmane (Uiguri in testa) che lo abitano.
Dieci ...
Leggi Tutto
ancirano
agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come sost., abitante o nativo di Ankara. In partic.,...
sofagate
(sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del sofa-gate di Ankara: niente sedia d'onore...