PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587; III, 11, p. 454)
Riccardo Morandi
Nel periodo 1959-75 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno seguitato a subire un notevole processo di evoluzione, sotto l'assillo [...] Italiana Tecnico-Economica del Cemento), Realizzazioni italiane in cemento armato precompresso, Roma 1966-70; D. Beckett, Concrete bridges, AnnArbor, Mich., 1971; C.O'. Conner, Design of bridge superstructures, New York 1971; F. De Miranda, Ponti a ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] jr., Cosa ii: The temples of the Arx, ibid., 26 (1960), pp. 3-380; F. E. Brown, Cosa, The making of a Roman town, AnnArbor 1980; F. E. Brown, E. H. Richardson, L. Richardson jr., Cosa iii: The buildings of the Forum (in corso di stampa).; V. J ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1985, pp. 73-76.
A. S. Hoch, Simone Martini's St. Martin Chapel in the lower Basilica of San Francesco, Assisi (tesi), AnnArbor 1985.
S. Romano, Pittura ad Assisi, 1260-1280. Lo stato degli studi, AM 2, 1985, pp. 109-141.
F. Bologna, Santa Maria ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , 1978, pp. 577-601; W.E. Betsch, The History, Production and Distribution of the Late Antique Capital in Constantinople (tesi), AnnArbor 1979; Ø. Hjort, The Sculpture of Kariye Camii, DOP 33, 1979, pp. 199-289; L. Buras, ῾Ο γλυπτόϚ διάϰοσμοϚ τοῦ ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] pp. 207-221; V.A. Clark, The Illustrated ''Abridged Astrological Treatises of Albumasar''. Medieval Astrological Imagery in the West, AnnArbor [1979]; H. Toubert, Autour de la Bible de Conradin: trois nouveaux manuscrits enluminés, MEFR 91, 1979, pp ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] artistico orvietano 42-43, 1986-1987, pp. 83-108; D.M. Gillerman, The Gothic Church of San Fortunato in Todi, AnnArbor 1987; id., La facciata: introduzione al rapporto tra scultura e architettura, in Il Duomo di Orvieto, a cura di L. Riccetti ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] 141-230; N. Nercessian, The Cappella Palatina of Roger II. The Relationship of its Imagery to its Political Function (tesi), AnnArbor Univ. 1981; G. Cavallo, La cultura italo-greca nella produzione libraria, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] the Symmetrical Building, in Bir el Knissia at Carthage: a Rediscovered Cemetery Church. Report no. 1, a cura di S.T. Stevens, AnnArbor 1993, pp. 107-110, 135-140; J.P. Caillet, L'évergétisme monumental chrétien en Italie et à ses marges d'après l ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Paphos, Cyprus, 1981-1983 , DOP 39, 1985, pp. 81-97; S.H. Young, Byzantine Painting in Cyprus during the Early Lusignan Period, AnnArbor 1985; D. Muriki, Thirtheenth-Century Icon Painting in Cyprus, The Griffon, n.s., 1-2, 1985-1986, pp. 9-112; A.H ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] 8, 1976, pp. 5-23; J.D. Owens, The Madrid Bible and the Latin Manuscripts of Norman Sicily (tesi), AnnArbor Univ. 1977; V. Pace, Untersuchungen zur sizilianische Buchmalerei, in Die Zeit der Staufer. Geschichte-Kunst-Kultur, V, Supplement. Vorträge ...
Leggi Tutto