Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. III, p. 511 e S 1970, p. 324)
E. Sapouna-Sakellaraki
Gli scavi degli ultimi anni hanno arricchito in maniera sostanziale le conoscenze su tutti [...] , VIII, 1978-1980, pp. 263-479; M. Popham, L. Η. Sackett, Lefkandi I. The Iron Age, I, 2 voll., Londra 1979-80; Th. W. Jacobsen, Prehistoric Euboia (diss.), AnnArbor 1980; M. R. Popham, Why Euboea?, in ASAtene, XLIII, n.s., 1981, pp. 37-239. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] , 77 s., 80; D.R. Wright, The Medici Villa at Olmo a Castello: its history and iconography, dissertazione, University Microfilms Int., AnnArbor, MI, 1976, I, pp. 88-91, 176, 178-193; II, pp. 666, 678-680; L. Goldenberg Stoppato, Un nuovo disegno di ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] 1972, pp. 154, 158, 160; R.S. Freeman, Opera without Drama: Currents of change in Italian Opera 1675-1725, AnnArbor 1981, pp. 17 s.; L. Bianconi - Th. Walker, Production, consumption and political function of Seventeenth-century Opera, in Early ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] , V, Cuneo 1990, p. 86; G. Spagnoli, Letters and documents of Heinrich Schütz, 1656-1672: an annotated translation, AnnArbor 1990, ad ind.; K. Beißwenger, Johann Sebastian Bachs Notenbibliothek, Kassel 1992, ad ind.; W. Steude, Anmerkungen zu David ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] Ch.E. Troy, The comic intermezzo: a study in the history of eighteenth-century Italian opera, diss., University Microfilms International, AnnArbor, MI, 1979, pp. 21-24, 31-34; L. Lindgren, N. Cosimi in London, 1701-1705, in Studi musicali, XI (1982 ...
Leggi Tutto
MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo)
Cesare Corsi
– Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] 23, 42, 89; R. Hudson, Passacaglio and ciaccona: from guitar music to Italian keyboard variations in the 17th century, diss., AnnArbor, MI, 1981, pp. 17-25; Id., The folia, the saraband, the passacaglia, and the chaconne. The historical evolution of ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi (v. vol. iv, p. 445)
C. M. Stibbe
Nel panorama della produzione artigianale di Sparta e della provincia Laconia dominata dagli Spartani, la ceramica [...] , 183, 185, 669-675, tavv. lII, LXXIV, LXXV; L. J. Siegel, Corinthian Trade in the Ninth through Sixth Centuries B.C. (diss. 1978), AnnArbor 1980, pp. 59-62, nn. 30-34; W. Feiten, Lakonische Keramik, in AltÄgina, II, I, Magonza 1982, pp. 19-22; P. Β ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] interessi filosofici è la nota vergata sull'ultima carta del ms. 216 della University of Michigan Library ad AnnArbor contenente il commento di Paolo Veneto agli Analitici posteriori di Aristotele: "Iste est liber posteriorum magistri Pauli Veneti ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] L. di N., in Apollo, CVIII (1978), pp. 374-381; A.M.M. Gealt, L. di N., diss., University Microfilms International, AnnArbor, MI, 1981; A. Tartuferi, Spinello Aretino in S. Michele Visdomini a Firenze (e alcune osservazioni su L. di N.), in Paragone ...
Leggi Tutto
MARTINO di Bartolomeo
Michela Becchis
MARTINO di Bartolomeo. – Figlio dell’orafo Bartolomeo di Biagio, come chiarito da Milanesi (p. 31), dovette nascere a Siena tra il 1365 e il 1370. Non si conosce [...] 1986, pp. 257 s., 264, 636 s.; C. Montfort Molten, The Sienese painter M. di B., dissertazione, University Microfilm International, AnnArbor, MI, 1992; E. Carli, La pittura a Pisa dalle origini alla «bella maniera», Pisa 1994, pp. 107-109; R.H ...
Leggi Tutto