ERACLE di Alba Fucente
A. Latini
Nuove proposte di interpretazione sono state formulate in anni recenti sulla statua colossale proveniente da Alba Fucente (v.), stimata sin dal suo rinvenimento, una [...] ; F. Coarelli, A. La Regina, op. cit., pp. 86-87; B- Sismondo Ridgway, Roman Copies of Greek Sculpture. The Problems of the Originals, AnnArbor 1985, p. 20; J. J. Pollitt, Art in the Hellenistic Age, Cambridge 1986, pp. 50-51; H. G. Martin, Römische ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Domenico
Paolo Cecchi
OBIZZI, Domenico. – Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1611 o 1612.
La data si ricava dalla dedica, datata 15 marzo 1627, dei suoi Madrigali concertati a due, tre, quattro [...] Th. Miller, The composers of S. Marco and S. Stefano and the development of Venetian monody (to 1630), Diss., University of Michigan, AnnArbor, MI, 1993, pp. 32, 34-36, 50 s., 57, 65, 104 s., 239 s., 250-260; Id., Bartolomeo Barbarino and the allure ...
Leggi Tutto
DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] ss.; D. N. Rabiner, The paintings of Giacomo Del Po..., tesi di dottorato [Univers. of Kansas, 1978], Univ. microfilms Int. AnnArbor, 1980, p. 2; S. Prosperi Valenti Rodinò, in Incisori napoletani del '600 (catal.), Roma 1981, pp.191-202; A. Omodeo ...
Leggi Tutto
RICCI, Federico
Ruben Vernazza
RICCI, Federico. – Nacque a Napoli il 22 ottobre 1809, da Pietro e da Rachele Ciocchi.
Il padre, sarto di origini fiorentine, nel primo quindicennio dell’Ottocento fu [...] 1994, pp. 21-36; C.A. Traupman, I dimenticati: Italian comic opera in the mid-nineteenth century, diss., Cornell University, AnnArbor (Mich.) 1995, pp. 232-302; The new Grove dictionary of music and musicians, XXI, London-New York 2001, pp. 318 ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
(Jacomo) Antonio
Lucia Simonato
– Nacque intorno al 1575, probabilmente a Milano o nel suo territorio, visto che nei documenti è più volte ricordato come «mediolanensis». Non è noto il [...] a cura di D. Romagnoli, Milano 1977, p. 182; Roma Resurgens (catal., Mount Holyoke College), a cura di N.T. Whitman - J.L. Varriano, AnnArbor 1983, pp. 54-62, 64 s.; L. Jacobi, Medals and the Roman Projects of Pope Paul V, in The Medal, 2002, n. 40 ...
Leggi Tutto
ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] 32, 1985, pp. 233-258: 235-239, 255; S. Hatfield Young, Byzantine Painting in Cyprus during the Early Lusignan Period (tesi), AnnArbor 1985, pp. 321-381; A. Stylianu, J. A. Stylianu, The painted churches of Cyprus. Treasures of Byzantine Art, London ...
Leggi Tutto
OREFICE, Antonio
Paologiovanni Maione
OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] pe’ mmuseca» in the Early eighteenth century in Naples, in Genre in eighteenth-century music, a cura di A.R. Del Donna, AnnArbor 2008, pp. 3, 16, 27-33; Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, a cura di F. Cotticelli - P ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] Jenkins, Medieval Maghribi Ceramics. A Reappraisal of the Pottery Production of the Western Regions of the Muslim World, AnnArbor 1978; A. Daoulatli, La céramique ifriquienne du XIe-XVe siècles, in La céramique médiévale en Méditerranée occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESΡIE (v. vol. VII, p. 761)
A. K. Andreiomenou
Il territorio di T. risulta abitato fin da epoca neolitica, come mostra un nutrito nucleo di frammenti ceramici di questo [...] D. U. Schilardi, The Thespian Polyandrien (424 B.C.): The Excavations and Finds from a Thespian State Burial (diss.), AnnArbor 1979; P. W. Wallace, Strabo's Description of Boiotia: A Commentary, Heidelberg 1979, pp. 98-99; N. Papachatzis, Παυσανιον ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone
Mark Hudson
Nel XVIII e XIX secolo si assiste in Giappone ad un forte impulso per l'antiquariato e per il collezionismo di oggetti antichi, ma l'inizio [...] Interest in Japan, in R. Pearson (ed.), Windows on the Japanese Past: Studies in Archaeology and Prehistory, AnnArbor 1986, pp. 57-67; A. Teshigawara, Nihon kokogakushi [Storia dell'archeologia giapponese], Tokyo 1988; G. Barnes, The ...
Leggi Tutto