VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] ou l’enchantement du monde, Rennes 2009; M. Roberts, The humblest sparrow. The poetry of Venantius Fortunatus, AnnArbor 2009; O. Ehlen, Venantius-Interpretationen. Rhetorische und generische Transgressionen beim ”neuen Orpheus”, Stuttgart 2011; D ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] The Journal of Philosophy, LXVII (1970), pp. 767-787; W.A. Wallace, Causality and Scientific Explanation, 2 voll., AnnArbor 1972, vol. 1, pp. 121-127; F. Bottin, Proposizioni condizionali, consequentiae e paradossi dell’implicazione in Paolo Veneto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] 1979, pp. 210, 297 s.; J. Moore, Vespers at St. Mark's: music of A. G., G. Rovetta and F. Cavalli, I-II, AnnArbor, MI, 1980, ad indices; E. Selfridge-Field, La musica strumentale a Venezia da Gabrieli a Vivaldi, Torino 1980, pp. 113, 123, 272; M ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] e arte, Padova 1983, pp. 125-148; M. Pardo, P. Pino’s Dialogo di pittura: a translation with commentary, PhD diss., AnnArbor 1984; A. Mazza, scheda, in Giovanni Gerolamo Savoldo: tra Foppa, Giorgone e Caravaggio (catal., Brescia, 1990), a cura di B ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] per la natività del Signore”: a historical investigation and a conductor’s analysis, diss., University of Miami, 1985, AnnArbor (Mich.) 1988; Il Novecento musicale italiano. Tra neoclassicimo e neogoticismo, a cura di D. Bryant, Firenze 1988; P ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] 'Addolorata); A. E. Kurneta, The Palazzo Loredan in the Campo Santo Stefano ..., Boston University 1976, University Microfilms International, AnnArbor-London 1977, pp. 7 s. (gli sono attribuiti un soffitto già in pal. Morosini e altri affreschi); E ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] Fischer, The sculpture of Valerio Cioli, 1529-1599, tesi di dottorato, University of Michigan 1976, University Microfilms Int., AnnArbor, MI, 1979, p. 40; S. Pressouyre, Nicolas Cordier. Recherches sur lasculpture à Rome autour de 1600, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] . Zanetti, La musica italiana nel Settecento, Busto Arsizio 1978, pp. 630 ss.; F.C. Petty, Italian opera in London, 1760-1800, AnnArbor, MI, 1980; S. McVeigh, F. G.: a violinist in late eighteenth-century London in Music and letters, LXIV (1983), pp ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] 46, 52, 54, 59, 63, 118 s., 121 s., 128; A.M. Rorke, The Spiritual madrigals of P. Q. and Antonio Cifra, AnnArbor, Mi., 1980; J. Lionnet, La “Salve” de Sainte Marie Majeure: la musique de la Chapelle Borghese au 17ème siècle, in Studi musicali, XII ...
Leggi Tutto
TONTI, Enrico (Henry de Tonti o de Tonty)
Giuseppe Patisso
– Nacque probabilmente a Gaeta tra il 1647 e il 1650 da Lorenzo e da Isabella di Lietto, entrambi di origine napoletana.
Il padre, banchiere, [...] ’s exploits in the valley of the Mississippi, Milwaukee 1896; E.R. Murphy, Henry De Tonty: fur trader of the Mississippi, AnnArbor 1979; M. Sanfilippo, “Ils l’appelloient Bras de fer”. Vita e viaggi di E. T., soldato, esploratore, avventuriero, in ...
Leggi Tutto