L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] to the 7th Centuries A.D., in R. Pearson (ed.), Windows on the J apanese Past. Studies in Archaeology and Prehistory, AnnArbor 1986, pp. 127-48; Wu Hung, Monumentality in Early Chinese Art and Architecture, Stanford 1995, pp. 110-42; N. Shatzman ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di San Gennaro a Capodimonte, Roma 1974; M.B. Mauck, The Apocalyps Frescoes of the Baptistery in Novara, Italy (tesi), AnnArbor 1975; R. Moreno Cassano, Architetture paleocristiane di Egnazia, Vetera Christianorum 12, 1975, 1, pp. 155-191; W.F ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] en son temps. Le baptême ou la pourpre?, Dijon 2006 ; R. Van Dam, The Roman Revolution of Constantine, AnnArbor 2009; P. Maraval, Constantin le Grand: Empereur romain, empereur chrétien (306-337), Paris 2011; J. Bardill, Constantine, Divine ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] M. Gillermann, The Gothic Church of San Fortunato in Todi, AnnArbor 1987; G. Maffei, Per una lettura tipologica dell'edilizia, v.), ripreso intorno al 1305 da Ubertino da Casale (Arbor vitae crucifixae Iesu), che fu tradotto pittoricamente, tra gli ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , pp. 7-32; G. Forsyth, K. Weitzmann, The Monastery of Saint Catherine at Mount Sinai: the Church and Fortress of Justinian, AnnArbor 1973; M.E. Frazer, Church Doors and the Gates of Paradise: Byzantine Bronze Doors in Italy, DOP 27, 1973, pp. 145 ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Altoadriatiche, 5), Udine 1974, pp. 251-283.
F. Clover, Carthage in the Age of Augustine, in Excavations at Carthage 1976, IV, AnnArbor 1978, pp. 1-14.
J.H. Humphrey, Vandal and Byzantine Carthage, in New Light on Ancient Carthage, a cura di J.G ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] W.V. Harris (ed.), The Inscribed Economy. Production and Distribution in the Roman Empire in the Light of Instrumentum Domesticum, AnnArbor 1993, pp. 145-70; F. Rakob, Chemtou, le cave di marmo numidico, in Storia di Roma. III, L'età tardoantica ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] der Wissenschaften in Göttingen, Göttingen 1976, pp. 65-108; M. Torelli, Typology and Structure of Roman Historical Reliefs, AnnArbor MI 19922, p. 71; una trasformazione delle figure anche dei barbari mostra un rilievo frammentario da Palazzo Fiano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Helladic Architecture and Urbanization, Göteborg 1986. Per il periodo miceneo: I. Mylonas-Shear, Mycenaean Domestic Architecture, AnnArbor 1969; P. Darcque, L'architecture domestique mycénienne (PhD Diss.), Paris 1980; G. Hiesel, Späthelladische ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , pp. 228-236; M. Righetti Tosti-Croce, Castelseprio, ivi, pp. 237-238; P.D. Leveto, Castel Seprio: Architecture and Painting (tesi), AnnArbor [1990a]; id., The Marian Theme of the Frescoes in S. Maria at Castelseprio, ArtB 72, 1990b, pp. 393-413; E ...
Leggi Tutto