LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] S. del Piombo and Michelangelo in Rome: problems of style and meaning in the Viterbo Pietà, diss., University Microfilms Int., AnnArbor, MI, 1999; B. Toscano, Alumbrados y deslumbrados: la fortuna di Valdés nella cerchia di Michelangelo, in Italia e ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] , XXV-XXVI (1985), pp. 9-21; C.E. Fruhan, Trends in Roman sculpture circa 1600, dissertazione, University Microfilms International, AnnArbor, MI, 1999, pp. 204-252; S.O. Androsov, Works by S. M., Bernini and Rusconi from the Farsetti collection in ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] preparatori: T. J. Mc Cormick, Charles-Louis Clérisseauandthe Roman Revival, tesi di dott., Univ. di Princeton, Univ. Microfilms Int., AnnArbor-London 1971, pp. 108, 302, 305, 318).
Alla partenza dall'Italia di James Adam nel febbraio 1763, il C ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] 1951 (spec. pp. 46-57); id., Ancient Italy. A Study of the Interrelations of Its Peoples as Shown in Their Arts, AnnArbor 1955, pp. 99-104; A. García y Bellido, Nombres de artistas en la España romana, in Archivo Español de Arqueología, XXVIII ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] , The Tender Infant: invenzione and figura in the art of Poussin [Johns Hopkins University, 1986], Univ. Microfilms Int., AnnArbor, Michigan, 1988, pp. 121-205 e passim; J. Grabski, The Corsini flagellation group by Alessandro Algardi, in Artibus ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] , The Impact of Italy on the Romanesque Architectural Sculpture of England (tesi), Yale Univ. 1980 (AnnArbor 1983).
M. Thurlby, Romanesque Sculpture at Tewkesbury Abbey, Transactions of the Bristol and Gloucestershire Archaeological Society ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] 1968, pp. 1-19; L.J. Drewer, The Carved Wood Beams of the Church of Justinian, Monastery of St. Catherine, Mount Sinai, AnnArbor 1972; G.H. Forsyth, K. Weitzmann, The Monastery of Saint Catherine at Mount Sinai. The Church and Fortress of Justinian ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Fiorenza, Studies in Dosso Dossi's pictorial language: painting and humanist culture in Ferrara under duke Alfonso I d'Este, AnnArbor, MI, 2000; Id., Studies in Dosso Dossi's pictorial language, Baltimore 2001; Il camerino delle pitture di Alfonso I ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] ) o dell'Accademia tra il 1590 e il 1592 circa (Ch. Kirwin, C. Roncalli..., Stanford Univ. 1972, Univ. microfilms, AnnArbor 1973). Qui si esponevano, attraverso una serie di figure simboliche, gli ideali di vita del committente di cui il Roncalli ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] 3, VIII (1978), 4, pp. 1455-1490; D.R. Wright, The Medici Villa at Olmo a Castello... (1976), PhD diss., Princeton University, AnnArbor 1979, passim; Fiorenza in villa, a cura di C. Acidini Luchinat, Firenze 1987, pp. 25 s.; R.P. Ciardi - C. Casini ...
Leggi Tutto