CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 71-95; A.E. Priester, The Belltowers of Medieval Rome and the Architecture of Renovatio, AnnArbor 1990; A.C. Quintavalle, Wiligelmo e Matilde. L'officina romanica, cat. (Mantova 1991), Milano 1991, p. 400; H. Drescher ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] Bibl.: Repertoire international de la presse musicale: L'Italia musicale, I-II, 1847-1859, a cura di M. Conati, AnnArbor, MI, 1992; La fusione degli stabilimenti musicali Ricordi e Lucca, in Corriere della sera, 1( giugno 1888; Gli editori italiani ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] und ihre Zeitgenossen (catal.), Bregenz 1968; P.S. Walch, A. K., tesi di dottorato, Princeton University, 1968, University Microfilms Int., AnnArbor, MI, 1995; D. Moulton Mayer, A. K., R. A., 1741-1807, London 1972; P.S. Walch, An early neoclassical ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] Novara, Novara 1971 (nuova ed. 1992); M.B. Mauck, The Apocalypse Frescoes of the Baptistery in Novara, Italy (tesi), AnnArbor Univ. 1975; M.L. Gavazzoli Tomea, Villard de Honnecourt e Novara. I topoi iconografici delle pitture profane del Broletto ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] , scheda n. 21; E.A. Plummer, The eighteenth-century rebuilding of S. Croce in Gerusalemme, Rome (1983), University Microfilms Int., AnnArbor, MI, 1989; Id., S. Croce in Gerusalemme, Rome. A drawing and an attribution, in Journal of the Society of ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] -Indianapolis 1987; E.C. Pastan, The Early Stained Glass of Troyes Cathedral: the Ambulatory Chapel Glazing, c. 1200-1240 (tesi), AnnArbor 1987; id., A Fit for a Count: the Twelfth Century Stained Glass Panels from Troyes, Speculum 64, 1989, pp. 338 ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] . J. Schaefer, The Studiolo of Francesco I de' Medici in the palazzo Vecchio in Florence, tesi dott., University microfilms international, AnnArbor, Mich., 1980, I, pp. 160 s., 331-336; E. Allegri-A. Cecchi, Palazzo Vecchio e i Medici. Guida storica ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] the reign of Borso dEste (1450-1471). A study in court patronage, tesi di dottorato, University Microfilms Intern., AnnArbor, Michigan 1974, pp. 64 s., 177-187; Courtauld Institute Illustration Archives, 214, C. Hill, Emilia 15th Century sculpture ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] and the Vandals, in Excavations at Carthage 1978 Conducted by the University of Michigan, a cura di J. Humphrey, VII, AnnArbor 1982, pp. 1-22; A. Mandouze, Prosopographie chrétienne du Bas-Empire, I, Prosopographie de l'Afrique chrétienne (303-533 ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] (1976), p. 33; P. H. Jolly, Jan van Eyck, tesi di dottorato, Univ. of Pennsylvania, 1976, Univ. Microfilms Int., AnnArbor 1979, ad Ind.; F. Bologna, Napolie le rotte mediterranee della pittura da Alfonso ilMagnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli ...
Leggi Tutto