Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] -308.
Sahlins, M.D., Evolution: specific and general, in Evolution and culture (a cura di M.D. Sahlins ed E.R. Service), AnnArbor, Mich., 1960, pp. 12-44.
Sahlins, M.D., Poor man, rich man, big-man, chief: political types in Melanesia and Polynesia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] at Persepolis and Other Sites of Fars, I-II, Rome 1972-78; W.N. Sumner, Cultural Development in the Kur River Basin, AnnArbor 1972; D. Stronach, Excavations at Nush-i-Jan, in Iran, 13 (1975), pp. 187-88; ibid., 16 (1978), pp. 1-11; Id ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] ", 1980, XXII, pp. 174-197.
Swanson, G. E., The birth of the gods: the origin of primitive beliefs, AnnArbor, Mich., 1960.
Swanson, G. E., Frameworks for comparative research: structural anthropology and the theory of action, in Comparative methods ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] ", 1990, LVII, pp. 403-414.
Austen-Smith, D., Banks, J., Positive political theory 1: collective preference, AnnArbor: Michigan University Press, 1999.
Baron, D., Ferejohn, J. A., Bargaining in legislatures, in "American political science review ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] 201-212.
Dobkowski, M. N., Wallimann, I. (a cura di), Genocide in our time: an annotated bibliography with analytical introductions, AnnArbor, Mich., 1992.
Drost, P. N., The crime of State, 2 voll., Leyden 1959.
Eccles, W. J., France in America, New ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] 538-332 B.C., Jerusalem 1973, pp. 103-14; T. McClellan, Quantitative Studies in the Iron Age Pottery of Palestine, AnnArbor 1975, pp. 1-3; M. Yon, Manuel de céramique chypriote, I. Problèmes historiques, vocabulaire, méthode, Lyon 1976; A. Zemer ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] 1979.
M.-C. Ropars, Le texte divisé: essai sur l'écriture filmique, Paris 1981.
N. Browne, The rethoric of filmic narration, AnnArbor (MI) 1982.
J. Aumont, Le point de vue, in "Communications", 1983, 38.
D. Dayan, Western graffiti: jeux d'images et ...
Leggi Tutto