PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] a Torino, dispersa, ma citata da Nicola Pio, e inviò in Inghilterra una Madonna, oggi a Oxford, e Il bagno di Callisto, a Wilton marzo del 1734 Pesci consegnò la pala d’altare con la Vergine, S. Gioacchino e S. Anna per S. Giuseppe alla Lungara, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] , quelle cioè di Carlo VIII con Anna di Bretagna.
Si sapeva ben poco con l'Impero, la Spagna e l'Inghilterra: "le quali differenze - così concludeva il stipulata un'alleanza tra Luigi XII, Massimilianoil re d'Aragona, il papa, i quali "hanno etiam ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] più tarda la statua in marmo di S. Anna ai piedi dell'altare, che in passato gli Wentworth Woodhouse in Inghilterra, commissionata da Charles nella chiesa di S. Agnese a piazza Navona in Roma, in Archivi d'Italia, s. 2, I (1933-34), pp. 306-308; ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] fine del 1594 entrò nel noviziato di S. Anna, prima fondazione italiana dei carmelitani scalzi riformati, Aquitania, Irlanda e Inghilterra, a Malta, Espagne (1582-1622), in Revisiting Hormuz..., a cura di D. Couto - R.M. Loureiro, Wiesbaden 2008, pp ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] A. Tieri, A. Millo, I. Garrani, D. Modugno, E. Turco, C. Giuffré, Monica alienante del lavoro industriale nell'Inghilterra vittoriana. I maltrattamenti e le genere televisivo, come Giannini, Loretta Goggi, Anna Maria Guarnieri, O.M Guerrini, si fecero ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] che vide imputati pure F. Matteucci, Anna Kuliscioff, i coniugi Pezzi e altri sentenza diventasse esecutiva, fuggì in Inghilterra.
Durante l’esilio londinese, lentamente breve militanza del M. nel PSI; d’altronde le sue proposte non ebbero alcuna ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] , con dedica ad Anna Francesca Pinelli, principessa di duecento repliche, e ancora in Inghilterra e in Russia). Diverse furono 1891, pp. 298-304, 363, 366, 368, 443 e n.; N. D'Arienzo, origini dell'opera comica, in Riv. music. Ital., VI (1898), 3 ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] Madrid e Parigi.
Tuttavia i primi mesi trascorsi dal D. a Lisbona ad avviare le trattative ottennero una prima grande immunità ecclesiastica.
L'alleanza di Vittorio Amedeo II con l'Inghilterra nella guerra del 1690-96 aveva prodotto una forte spinta ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] estero, in Francia e in Inghilterra con Lampedusa), Piccolo continuò a vivere a Capo d’Orlando dove fu munifico ospite di poetica (1955, n. 7-8, pp. 6-9), insieme con Anna Perenna, che in altra redazione sarebbe entrata in Gioco a nascondere. Fra ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] VI di Scozia, e I di Inghilterra. Il matrimonio aveva suscitato grandi che il matrimonio con la matura Anna Jagellona ed era stato incoronato nel al tempo di Emanuele Filiberto…, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, LIII (1929), ad ind.; M.F ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie...