(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] degli eletti sono donne (1982). In Gran Bretagna esplode il pacifismo femminista contro l'installazione dei missili 1980; R. Macrelli, L'indegna schiavitù, Anna Maria Mozzoni e la lotta contro la prostituzione di Stato, Roma 1980; A. Miscuglio, R. ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] Stati Uniti continuò a salire e il 16 dicembre - senza l'avallo del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite - il presidente Clinton, con il solo appoggio della Gran Bretagna, lanciò contro l'I. un massiccio attacco aereo che si protrasse fino al ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Popolazione
Il [...] paese è in lenta evoluzione: tra il 1986 e il 1996 i Neozelandesi di origine europea sono scesi dall'81,2% al 71,7% della popolazione disagi derivanti dal progressivo inserimento della Gran Bretagna, principale partner commerciale della N. Z., ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] tesi libica, e il mese successivo fissava al 30 dicembre 1998 il limite massimo per il deposito da parte di Stati Uniti e Gran Bretagna delle loro 'memorie' contro Tripoli.
Le sanzioni varate nel 1992, in particolare il bando dei collegamenti aerei e ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] della popolazione complessiva) a circa 870.000 (57,4%), di cui una larga percentuale proveniente dagli altri Stati arabi. Al difensivi decennali furono conclusi con Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, rispettivamente nel settembre 1991, nel ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
diAnna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] Uniti (1994), la Francia (1995) e la Gran Bretagna (1996), fu negata ai contraenti la possibilità di costruire basi militari e di far stazionare truppe che non fossero sottoposte alla giurisdizione di Abū Ẓabī.
In politica interna il governo centrale ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] dell'ordine e il mantenimento dello status quo in B., l'emiro ricevette l'appoggio di Pakistan, Egitto, Siria e Giordania, nonché di Gran Bretagna e Stati Uniti, suoi tradizionali alleati in funzione antiraniana. Le relazioni diplomatiche con l'Iran ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] venne quindi ratificata dal Parlamento del Guatemala nel novembre 1992; seguì, nell'aprile 1993, la firma di un patto di non aggressione, che permise alla Gran Bretagnadi evacuare dal B. le truppe che vi aveva lasciato dopo il 1981 in difesa dell ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
diAnna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] accordi difensivi con Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, e al tempo stesso condusse una politica estera relativamente indipendente dall'Arabia Saudita. Le relazioni con quest'ultima, tradizionalmente di stretta alleanza, subirono anzi un evidente ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
diAnna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. La sua popolazione, al censimento del 2001, era di 2.607.632 ab., saliti [...] dei consensi, contro il 47,2% del Jamaica Labour Party, di origine populista, ma in seguito trasformatosi in partito conservatore. Il Bretagna, e nel febbraio 2001 strinse un accordo con altri Paesi della regione per la costituzione di una Corte di ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Eurotunnel
(eurotunnel), s. m. inv. Tunnel sottomarino che collega la Gran Bretagna al continente europeo. ◆ Cavi a fibra ottica per creare la rete europea. Loops per circondare il Nord della Francia, loops per il Sud, autostrade telematiche...