SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] (Germani, Sassoni, Danesi, Scandinavi e via) è certo più sillabica che ornata e, per esempio, la Russia fa vedere una coloritura di canto nelle sue regioni meridionali in contrapposto al modo sillabico delle regioni propriamente nordiche. I popoli ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] politico russo non tollerava alcuna egemonia della casa d'Asburgo sull'Europa centrale.
Il congresso di Vienna, tombali, fra cui quella della regina Anna nella cattedrale di Basilea, il cenotafio dei conti di Neuenburg (secoli XIV-XV) nella ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ANGELIS
Anna Maria RATTI
Renato BIASUTTI
Guido Valeriano CALLEGARI
Ezequiel A. CHAVEZ
Salvatore BATTAGLIA
Federico di petrolio, raggiungendo il terzo posto dopo gli Stati Uniti e la Russia, e nel 1921 con 193 milioni di barili superava la Russia ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] spirito di quest'epoca: così la principessa storiografa Anna Comnena, dinnanzi ai crociati, si sentì greca di fronte degli oggetti d'arte e d'antichità russi, senza autorizzazione. I commercianti di tali oggetti devono essere iscritti in apposito ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] il 37,2% della popolazione dello stato; è l'attività di gran lunga prevalente nella Russia Subcarpatica (66,5) e in Slovacchia (58,8), impiega evidente; senza dubbio sono realistici i romanzi diAnna Maria Tilschová, ma la sua aspirazione redentrice ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] di medicina del lavoro. La via tracciata dall'Italia ha trovato all'estero larghi consensi: in Germania specialmente, in Inghilterra, in Francia, negli Stati Uniti, in Russia profession., Milano 1909; E. D'Anna, La patologia dei lavoratori, Torino ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Boemia, della Moravia e della Russia lavoravano, per tutto il sec. nel 1830. Nel 1800 l'Inghilterra produceva 10.000.000 di tonn. di carbon fossile; nel 1845 oltre 34.000.000; la Bari 1932; F. Coppola D'Anna, L'industrie italienne dans l'Après ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , fra cui il generale Gomes Freire, uno dei capi della Legione lusitana che aveva seguito Napoleone nelle campagne di Germania e Russia, e che, a quanto pare, era rimasto estraneo alla cospirazione. Queste esecuzioni esacerbarono ancor più gli animi ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] annua delle precipitazioni, distribuite in 49,6 giorni, è di poco inferiore a quella di Smirne (610 mm.). Anche qui il mese più piovoso da anna- "madre". Anche etimologicamente la parola lada trova nelle lingue slave (russo, piccolo russo, serbo ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] e costituitosi in monarchia, chiamò al trono (4 giugno 1831) il principe Leopoldo di Sassonia-Coburgo. Col trattato di Londra del 15 novembre 1831 l'Austria, la Russia, la Gran Bretagna e la Prussia ne garantirono la neutralità. Il nuovo regno fu ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...