IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] 'attività svolta da Stefano Radić all'estero, e in particolare in Russia, per la costituzione di una repubblica croata indipendente. L'11 luglio 1925 era firmato un accordo di collaborazione parlamentare con i radicali, e due giorni dopo, i radiciani ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] cifre che lo stato spende a questo fine non si conoscono con precisione: nel 1934, si parlava di 150 milioni di rubli annui. I teatri russi, che naturalmente in una società comunista sono tutti proprietà dello stato, erano in quell'anno ufficialmente ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] ; nel 1915-1916 la superficie coltivata a caffè era calcolata a poco più di 46.000 ettari; era salita a 220.000 nel 1926-27, a 268 La Colombia è il secondo paese del mondo, dopo la Russia, per la produzione del platino, che s'incontra nel Chocó ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] ibid.; F. Coppola d'Anna, Le statistiche delle scorte, di Oporto possiede un ufficio di statistica. La Romania possiede a Bucarest un uf6cio di statistica che ha fatto qualche notevole pubblicazione. In Russia, prima della guerra, esistevano uffici di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] uscì una serie delle Guerre di Scania su cartoni di Pieter Andersen.
Russia. - Anche se un Martin Stuerbout, di Anversa, era in Moscovia di Salamanca, ove Pedro Gutiérrez è nel 1578 nominato arazziere della regina Anna d'Austria e nel 1582 di Filippo ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] C.,, della Russia meridionale dalla fine del IV all'età imperiale romana, di Alessandria, di Pagasae in Tessaglia, di Corinto, ecc Settecento Vito d'Anna e altri minori.
Salendo verso il Settentrione, a Firenze, Giovanni di Sangiovanni (salone degli ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] , continuando verso est, sì da comprendere tutta la Russia meridionale. Il confine meridionale in Europa è segnato dal d'una quindicina di giorni, e anche più, le suddette), oltre alla vecchia S. Anna (o Luglienga), la Perla di Csaba (incrocio d ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di Asburgo, morto nel 1307; per qualche tempo se ne impossessa Enrico di Carinzia (1307-1310), marito diAnna, sorella di Brauner in Russia nel 1867 e memoriale di Rieger indirizzato a Napoleone III).
Il governo di Vienna tentò di soffocare queste ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] 5), il Regno Unito (8,9), la Francia (6,4), la Russia (4,6). Nel 1933 le importazioni principali sono consistite in pelli (1,5 milioni di lire turche), filati di lana e di pelo (3,1), tessuti di lana (2,8), zucchero e dolciumi (1,6), caffè, cacao, tè ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] . Dalla rivoluzione del 1905 alla pace di Brest-Litowsk corre in Russia il periodo eroico della cooperazione, che si ; A. Finocchiaro, Le società cooperative di consumo, Roma 1920; F. Coppola d'Anna, Codice della cooperazione e formulario, Firenze ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...