Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] della storia d’amore con un aviatore inglese.
In Russia le voci femminili più importanti sono quelle diAnna Achmatova e di Maria Cvetaeva. Dopo una prima militanza tra le file dell’avanguardia russadi inizio secolo, la Achmatova si fa autrice ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] del 1905 e l'inizio del 1906. Il C. si trasferì di nuovo in Russia, dove aprì una scuola privata a Pietroburgo, che ben presto abbandonò per dedicarsi esclusivamente ad Anna Pavlova, che offrì al maestro un lauto compenso perché la seguisse senza ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] pareti lunghe, con temi mitologici di soggetto amoroso connessi al matrimonio di Marcantonio Borghese con Anna Maria Salviati. Nei rilievi, spartizione della Polonia fra Prussia, Austria e Russia: vecchio e senza orizzonti professionali, lo scultore ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] poi, ed insieme così modesto e divoto, che non mi ricordo mai di aver cantato cosa con maggior piacere, e certo che non fa torto al .; I. Graziani, La bottega dei Torelli. Da Bologna alla Russiadi Caterina la Grande, Bologna 2005, ad ind.; K. Köpp, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] l'altro, Il cosacco poeta, il ballo Il trionfo della Russia, ossia i Russi a Parigi di I.I. Valberch, O. Poirot, K.A. Kavos e festeggiamenti per le nozze diAnna Pavlovna, sorella dell'imperatore, a Pietroburgo nel palazzo di Tauride e a Pavlovsk. ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] Filippo; l'anno seguente trionfò al Festival della canzone di Napoli con Tu si' 'na cosa grande (Gigli - M.), dov'era giunto secondo già nel '57 con Lazzarella (Pazzaglia - M.). Dopo una tournée in Russia (sempre nel 1964), nel '65 vestì, con grande ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] scena in cui sogna a occhi aperti i figli» (Slonimskij, 1961, p. 57). Modello di danzatrice-attrice per le ballerine russe del primo novecento, da Matil’da Kščesinskaja ad Anna Pavlova, da Ol’ga Preobraženskaja ad Adelina Giuri, lasciò alla scuola ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Battista Melchiorre (1734; vedi sotto); in date ignote Anna Maria, Antonio (vedi sotto) e Caterina (idem); 74), Danimarca (1775-78) e Russia: al servizio di Caterina II (1780-89), cantò in opere di Domenico Cimarosa e Giovanni Paisiello (Mooser, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] buoni uffici della Russia all’opposizione dell’Austria (bramosa di riottenere il Novarese di Lucca, e Maria Anna, futura imperatrice d’Austria), convinse Carlo Felice a contrarre matrimonio con Maria Cristina di Borbone, figlia del re Ferdinando IV di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] La guerra del Nord
Abbiamo visto che alla fine del periplo europeo dello zar è tramontata l’idea di coinvolgere diverse potenze nel disegno russodi impossessarsi delle coste del Mar Nero e insediarvi una flotta mercantile che avrebbe consentito alla ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...