BORGHI, Luigi
Giovanni Scalabrino
Nacque probabilmente a Bologna nel 1745 e fu allievo di G. Pugnani, come tenne a indicare sul frontespizio delle sue Sixsonates pour violon et basse... oeuvre 1ere, [...] in Francia, in Germania, in Inghilterra e forse anche in Russia. Nel 1774 lo troviamo a Londra, dove diede il 1790 divenne impresario dell'Opera italiana al Pantheon, di cui sposò la prima donna Anna Casentini nel 1791.
Secondo lo Schilling, che è ...
Leggi Tutto
Gloria Origgi
Natalie Nougayrède
Le Monde nelle mani di una donna
Lontana dalle stanze della politica, viaggiatrice per vocazione, reporter d’assalto, la donna scelta a dirigere una delle testate più [...] impara anche il russo per passione. Dopo la maturità scientifica è attirata dalla medicina e dal progetto di Médecins sans frontières della politica di Putin, partecipa a pubblicazioni collettive sull’assassinio della poetessa Anna Politkovskaja. Nel ...
Leggi Tutto
Alessandrini, Goffredo
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato al Cairo (Egitto) il 9 settembre 1904 e morto a Roma il 16 maggio 1978. Tra i più rappresentativi cineasti italiani degli anni [...] di critica, la quale non riuscì allora ad apprezzare le sfumature melodrammatiche e la splendida ricostruzione in studio della Russia , con Anna Magnani nella parte di Anita Garibaldi) si distinse L'ebreo errante (1948), ispirato al romanzo di E. Sue ...
Leggi Tutto
DILIGENTI, Angelo
Roberta Ascarelli
Nacque nel 1835 ad Albenga (Savona) da una famiglia di attori e debuttò giovanissimo nella compagnia paterna. Alla morte del padre, (di cui non si conosce il nome) [...] . Nel 1860 sposò Anna Pedretti, una "eccellente vite, ora in lotta per la fame, or possessore di cospicue somme". Nella lunga permanenza all'estero, che lo iberica, in America meridionale, in Egitto, in Russia, in Romania e in Ungheria. Nel 1877 passò ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] definitiva la figura diAnna acquista i caratteri con cui si è fissata nella memoria di generazioni di lettori: vitalità, dal Sinodo, ma la sua autorità morale è immensa in Russia e all'estero, i suoi opuscoli hanno una larghissima diffusione. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] , che andava precipitando dopo le spedizioni in Grecia e in Russia e l'occupazione alleata di parte del territorio italiano, offrirono la possibilità al Gran Consiglio del fascismo di approvare (24 luglio 1943) un ordine del giorno, presentato da ...
Leggi Tutto
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, [...] della diffusione dei nuovi ordini, in Russia, tramontata la speranza di una riunione alla Chiesa latina per l Anna Maria, identificò troppo gli interessi della religione con quelli degli Asburgo, costringendosi a subire le concessioni politiche di ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] politica antipapale di Enrico VIII che si affermò, in relazione al matrimonio con Anna Bolena, nell’atto di supremazia fatto cosiddetto principe illuminato, dall’Austria di Maria Teresa e di Giuseppe II alla Russiadi Caterina II, in quasi tutti i ...
Leggi Tutto
Scrittrice russa (Pietroburgo 1907 - Mosca 1996), figlia dello scrittore K. I. Čukovskij. Autrice di varî scritti di critica e storia letteraria, deve la sua fama soprattutto al romanzo Opustelyj dom ("La [...] isključenija ("Processo di espulsione", 1979), che descrive le persecuzioni subite dall'autrice nella Russia post-staliniana. 1938-41, 1952-56) con la poetessa russa: Zapiski ob Anne Achmatove ("Memorie su Anna Achmatova", 1976-1980; trad. it. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato russo (Bochum, Vestfalia, 1686 - Berëzov, Siberia, 1747). Dal 1708 ebbe da Pietro il Grande importanti incarichi diplomatici, divenendo (1720) consigliere della cancelleria segreta del ministero [...] precettore del granduca ereditario Pëtr Alekseevič. Con l'imperatrice Anna Ioannovna (1730-40) accentrò di fatto nelle sue mani il governo della Russia, ma (1741) la caduta della reggente Anna Leopoldovna e le lotte dei partiti intorno al trono lo ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...