L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] (59); il raffronto con gli esemplari di Villa Savoia e di Ostia consente di ipotizzare che il pezzo sia stato importato (pp. 205-215); di diverso avviso G. Cavalieri Manasse, La decorazione architettonica, pp. 72 s.
63. Anna Maria Chieco Bianchi, La ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] e con i Savoia, stavolta, nelle parti dei Borboni reazionari. Siamo nel ’45 e le evocazioni di una resistenza fascista r.m.).
96. Vent’anni di cultura ferrarese: 1925-1945. Antologia del «Corriere Padano», a cura diAnna Folli, I-II, Bologna 1978. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di “Neolitico lacustre antico”. L’area di diffusione della cultura di C. comprende l’Altopiano svizzero fino a Zurigo e il Vallese; in territorio francese giunge in Savoiadi studio (Lipari, 10-13 maggio 1978), Roma 1984, pp. 5-27.
Diana
diAnna ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 8°, e nella cripta della cattedrale di Saint-Jean-de-Maurienne, in Savoia, nella quale l'elaborazione del dettaglio architettonico uno dei primi esempi di uno schema iconografico ripreso fino al sec. 15°, con s. Anna raffigurata come una matrona ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] della morte di un componente della famiglia reale (chiesa della Trinità di Sopočani, Morte della regina Anna Dandolo, 1265). medaglieri. Dalla storia metallica di casa Savoia alle raccolte numismatiche torinesi, Bollettino di numismatica 24, 1995, pp ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] di parte della toponomastica, con particolare attenzione verso le denominazioni riguardanti membri di Casa Savoia; la promozione di Militaerkommandantur 1004 (4 ottobre 1943-14 settembre 1944), trad. diAnna Rossi, Venezia 1994-1995, pp. 98, 110, 122 ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] abbandonata dai Savoia al papa – di quella cultura del ‘progetto’3 che aveva vissuto l’utopia di una ricristianizzazione , dal 1960 nei «Supersaggi Bur» (Adolescenza, nella traduzione diAnna Luisa Zazzo), poi Adelphi, Passigli, San Paolo, Lef, ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Restaurazione, si collocano le esperienze religiose di due donne laiche: Anna Maria Taigi (1769-1837) unì la 2000, pp. 51-85), e nei secoli successivi nei ‘santi dinastici’ dei Savoia (P. Cozzo, Política y devoción en la corte de los duques de Saboya ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] dinastico-familiari dei Savoia, da quella della celebre Cristina di Belgioioso (Histoire de la maison de Savoie, 1861) a
Nelle parole della Folliero de Luna, come già in quelle diAnna Maria Mozzoni, la «questione dei diritti» veniva dunque additata ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] di Torino: la croce diviene così il simbolo di una continuità storica e spirituale, che da Costantino giunge allo scudo dei Savoia 1985, pp. 438-39. Ringrazio la dott.ssa Anna Zawadzka per l’indispensabile aiuto nella traduzione del romanzo.
72 ...
Leggi Tutto