RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] Benito I imperatore (Roma 1950; 2ª ed., con prefazione diAnna K. Valerio, Padova 2011).
Nel romanzo, con toni sarcastici tenute per il Lyceum di Firenze, a cura di J. De Blasi, Firenze 1941, pp. 274-285; Il crepuscolo dei Savoia, Venezia 1945; Il ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] , poté contare sull'apprezzamento dei Savoia, in particolare della regina Margherita, dell'Ottocento, Roma 1987, pp. 10, 18, 28, 29, 32, 37, 120; R. Luciani, La bottega di E. dal 1880, in Il restauro, Roma 1988, p. 6; Id., E. E. pittore, in L' ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] , Pinacoteca; Budapest, Szépművészeti Múz.; Savoia, abbazia di Hautecombe; ubicazione ignota) -, che il di L., come la Crocifissione di Pisa (Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), datata 1366, o come il polittico della Pinacoteca Naz. di Siena, con S. Anna ...
Leggi Tutto
STANCARI, Giovanni Antonio
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese.
Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] Antonio ebbe cinque figli da Anna Comini: il gesuita Domenico, Giovanni Battista, medico, e poi Vittorio, Lucia e Francesca.
Morì a Bologna il 14 novembre 1748.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Assunteria di Studio, Requisiti dei lettori ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] della tavola. Per esaudire il desiderio del pontefice il C. dovette contrastare l'interesse di vari privati, finché, grazie anche all'intervento e alla generosità dei Savoia, Benedetto XIV poté entrare in possesso della tavola che, come scrisse al C ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] la metta al riparo dalle ambizioni espansionistiche di casa Savoia ricattatoriamente manovrate dal Richelieu: tale situazione era i commenti alle varie fasi del contrasto fra il Parlamento e Anna d’Austria in Francia tendono a mettere in risalto il ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] di S. Croce e della Compagnia della Misericordia di Torino. L'8 giugno 1744, al termine di un'attenta visita a Verrua Savoiadi stipendio, incrementate il 6 apr. 1790 e nel 1795. Si ignora la data di morte.
Dal secondo matrimonio con Anna Francesca ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] di Elisabetta; Cause ed effetti di P. Ferrari, stesso teatro, 29 genn: 1906, rivelandosi un'Anna Castelliere energica e calda di de Il perfetto amore di R. Bracco per la produzione Savoia. Nel 1914, sotto la regia di B. Negroni, fu protagonista ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] Francesi impadroniti di Procida, l'Oñate poteva comunicare (16 ott. 1649) a Filippo IV il sospetto che l'impresa del Savoia fosse stata carica che gli fu rinnovata alla morte di Filippo IV (1665) dalla reggente Maria Anna Teresa, l'A. negli anni ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] impietosa critica che Maurizio Colonna pubblicò (1846), commentando il grande quadro ordinato dalla principessa di Sardegna per celebrare la casa Savoia rappresentante Amedeo VI, ricevendo l'investitura dei suoi stati ereditari da Carlo IV imperatore ...
Leggi Tutto