BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e diAnna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] statua del Generale Guglielmo Pepe (1858) per i giardini pubblici di Torino, il bassorilievo rappresentante Emanuele Filiberto diSavoia con s. Carlo Borromeo posto sul portale della chiesa di S. Carlo (sempre a Torino), nonché alcune statue per il ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] greco, e concepita come l'inizio di una resa latina di tutto il corpus aristotelico che la morte gli impedì di realizzare.
A Padova rimase fino al 1564 quando fu chiamato a Torino dal duca diSavoia Emanuele Filiberto come precettore del figlio e ...
Leggi Tutto
SCIREA, Gaetano
Frédéric Ieva
– Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 25 maggio 1953, da Stefano (1913-1989), che fu impiegato alla Pirelli Cavi per trentotto anni, e da Giuditta Brambilla (1919-2014), [...] Anna e Marinella, e un fratello, Paolo.
Giovanissimo, venne notato da Giovanni Crimella, dirigente della Serenissima, squadra di calcio di Cinisello Balsamo, per la facilità di titolare e dopo il rientro diSavoia venne impiegato sia come libero sia ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Raffaele
Anna Buiatti
Nato a Napoli il 5 ott. 1823, studiò diritto in quella università laureandovisi nel 1847. Ancora studente, manifestò anche una sincera inclinazione alla letteratura, [...] a Porto Maurizio (Oneglia 1879), Oneglia avanti il dominio della casa diSavoia (ibid. 1881),la traduzione in versi del Cantico dei Cantici (ibid. 1884), il bozzetto in terzine Bagno di mare (Porto Maurizio 1885) e le Nozioni fondamentali dell'arte ...
Leggi Tutto
CONCONI, Mauro
Anna Cambedda
Nacque a Milano il 7 dic. 1815 da Luigi e da Maria Ferrario; fu zio dell'incisore, pittore e architetto Luigi Conconi. Nel 1832 siiscrisse alla Accademia di Brera, dove [...] collaborò con il Bellosio e Pelagio Palagi, maestro di quest'ultimo a Brera, agli affreschi di soggetto religioso che Carlo Alberto diSavoia aveva loro commissionato per la decorazione delle ville reali di Pollenzo e Racconigi e del palazzo reale ...
Leggi Tutto
ALLASON, Ernesto
Anna Maria Brizio
Nacque a Torino nel 1822. Si laureò in legge, ma findal 1843 si dedicò esclusivamente alla pittura. Frequentò all'Accademia Albertina il corso di figura, ma, soprattutto, [...] dai modi del Piacenza, pur mostrando talvolta una sua personale sensibilità agli effetti di luce. Fu insegnante di pittura della regina -allora principessa - Margherita diSavoia. Morì a Torino il 1° marzo 1869.
Bibl.: A. Stella, Pittura e scultura ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...]
Fortunato (Fortunato Pio), figlio di Pasquale di Simone e di Marianna (o Anna Maria) Santucci, di Giuseppe, nacque a Roma il III (1859) o del dono per le nozze di Maria Pia diSavoia con Luigi I di Portogallo (1862), delle quali era trasparente il ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] epitalamio Il letto (per le altre, di Isabella diSavoia con Alfonso d’Este, offrì Il Anna d’Austria, primogenita di Filippo III di Spagna, e del futuro Filippo IV con Elisabetta di Borbone (in Spagna Isabella), sorella di Luigi. Fra la data di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Anna, Ottavia, Zenobia e Ginevra. Nella linea maschile non risultano figli di Leonida, Marcantonio o Orazio, ma solo una paternità tardiva di 1566 fu in visita a Vicenza Emanuele Filiberto diSavoia, che in città contava sostenitori fedeli come i ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] sino alla morte nel 1667; Anna, moglie del principe palatino Odoardo di Baviera, visse sino al 1684, rievocata, dopo la morte, in una celebre orazione del Bossuet.
Dopo aver partecipato alla rapida campagna contro il duca diSavoia, C., il 15 marzo ...
Leggi Tutto